Saranno impegnati per un anno in progetti coordinati dal Comune di Asti 72 operatori volontari tra i 18 e i 28 anni, selezionati attraverso il bando ordinario del Servizio Civile Universale (SCU) pubblicato a dicembre 2023
I progetti in partenza riguardano i settori della cultura e del turismo, dell'ambiente e dello sport.
I volontari hanno partecipato alla prima parte del corso di formazione generale con i formatori dell'Ufficio del Servizio Civile e domani inizieranno ufficialmente la loro esperienza presso le sedi di riferimento, dove proseguiranno il loro percorso formativo.
Questa mattina, alla presentazione, si è posta l'attenzione sull'importanza dell'anno di Servizio Civile come "valore aggiunto" al curriculum professionale dei ragazzi, indipendentemente dagli eventuali orizzonti lavorativi. In particolare, è stata rilevata l'importanza di utilizzare al meglio questa ricchezza "sociale" rappresentata dalla disponibilità dei giovani che, attraverso il Servizio Civile, sperimentano il proprio talento e accrescono la propria formazione personale.
Il Decreto PA stabilisce che il 15% dei posti nei concorsi pubblici sarà riservato ai giovani volontari che avranno completato l'anno di servizio civile universale senza demerito. Questo rappresenta un ulteriore riconoscimento al valore e all'esperienza di chi ha prestato servizio.
Le volontarie e i volontari nei prossimi giorni alterneranno momenti di servizio presso le sedi ospitanti a percorsi di formazione generale presso la sede dell'Informagiovani.
A settembre partirà un'altra tranche di volontari afferenti ai progetti relativi alle scuole. Si raggiungerà così l'importante numero di 180 volontari avviati, un grande risultato nella promozione della cittadinanza attiva e del protagonismo giovanile.