Economia e lavoro - 31 maggio 2024, 10:52

A Vigliano d'Asti è andata in scena la prima edizione del "Trionfo della Fassona piemontese" e le riflessioni sul tartufo nero: "Fondamentale valorizzarlo" [VIDEO]

Il nostro gruppo editoriale, in diretta, ha collaborato a due tavole rotonde: “Carne Fassona piemontese” e “Il lato nero dell’oro: la seduzione sensoriale tra la Fassona e il tartufo nero"

Il convegno a Vigliano

Il convegno a Vigliano

A Vigliano d'Asti, nei giorni scorsi, grande festa con la prima edizione del “Trionfo della Fassona piemontese”, manifestazione organizzata dalla Pro loco guidata da Gianni Gai.

La giornata si è svolta al centro sportivo G.B. Conti per promuovere e  gratificare  la  vocazione agricola, imprenditoriale  degli  allevatori  della  razza  piemontese.

Tante le iniziative collegate ed esposizione di bovini al pascolo. Hanno partecipato i Cavalieri della Valtiglione e tanti i banchetti con prodotti agro alimentari con degustazioni e vendita dei vignaioli viglianesi.

La giornata è stata arricchita da due importanti tavole rotonde: “Carne Fassona Piemontese” e “Il lato nero dell’oro: la seduzione sensoriale tra la Fassona e il tartufo nero” con Fabrizio Nonis, macellaio e giornalista enogastronomico, Renata Cantamessa (conduttrice) e Bruno Bertero, direttore Atl Langhe Monferrato Roero, in diretta sul nostro gruppo editoriale More News.

Il Tartufo nero, si è riflettuto durante il convegno, potrà portare turisti da ogni parte di Piemonte e Liguria. Cosa dire ai giovani che magari vogliono fare i macellai o i trifulao? Ha risposto il vicepresidente Fabio Carosso: "La Regione è vicina a tutto il territorio e vogliamo riportare al centro anche l'Astigiano grazie al turismo. La capacità di spesa di chi viene sul territorio è alta e dobbiamo offrire loro prodotti di buona qualità e concentrarci su offerte di alto livello. Quando i turisti arrivano d'estate non possiamo dirgli di tornare a novembre; se ci chiedono il tartufo dobbiamo essere in grado di far conoscere quello nero e saperlo valorizzare. Qualità diverse, ma ottime lo stesso. Non c'è competizione, dobbiamo lavorare insieme e valorizzare le caratteristiche di ognuno. In molti ristoranti sono stati inseriti. Abbiamo ragionato con Atl e riflettuto, non c'è il mestiere del trifulao, ma l'hobbista. Sono convinto che debba diventare un mestiere per tanti ragazzi che potranno organizzarsi con altri produttori, utilizzando anche internet".

E porta la testimonianza di chi in due anni ha fatturato 500mila euro: "Servono giovani che vogliono lavorare la terra per fare grandi questi territori.

QUI IL VIDEO INTEGRALE DEI CONVEGNI

Nel pomeriggio prima edizione del “Talent di razza” competizione individuale dei ragazzi della scuola alberghiera di Agliano Terme che hanno proposto la loro ricetta creativa per valorizzare la Razza  Piemontese. Dopo la sfida, la presentazione del libro di Fabrizio Nonis e a seguire l’estrazione dei premi della lotteria con al primo posto il premio di un vitellino messo in palio dall’agrimacelleria La Mandria di frazione Repergo di Isola. Allestito un campo-esibizione di allevamento e addestramento cani a cura del Centro Cinofilo Dog Inside. 

Hanno partecipato anche gli alunni della scuola primaria che sono stati guidati in una lezione pratica di mungitura con la mucca Lola

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU