Regie Sinfonie presenta per venerdì 7 giugno alle 17.30 allo Spazio Kor di Asti, L’isola, un innovativo progetto concepito e realizzato dai docenti, dagli allievi e dalle allieve dell’Istituto Statale “Augusto Monti”, nel segno di una collaborazione tra enti che si occupano di discipline artistiche.
Promosso nell’anno scolastico 2023/24 presso l’Istituto Statale “Augusto Monti” di Asti, come ampliamento dell’offerta formativa, il progetto MusicARTeatro offre agli studenti l’opportunità di diventare protagonisti del loro processo di apprendimento attraverso un’esperienza interdisciplinare di musica, teatro e arte, partecipando attivamente alla realizzazione di un’opera di teatro musicale.
In base ai laboratori frequentati, gli studenti sono stati coinvolti nell’ensemble strumentale, nella recitazione teatrale e nel laboratorio di Arte.
Alle competenze disciplinari specifiche, sviluppate attraverso l’esperienza musicale, teatrale ed artistica, si affiancano le competenze trasversali in ambito cognitivo, creativo, relazionale e comunicativo. I laboratori sono stati rivolti agli studenti di tutti gli indirizzi liceali. Guidati dai docenti del Liceo Musicale professori Teresa Sappa, Amelia Saracco e Teresa Iannilli per il Laboratorio strumentale, dal prof. Marino Ferraris per il Laboratorio scenico e da Enrico Ivaldi per il laboratorio di Teatro, i ragazzi e le ragazze hanno sperimentato in prima persona gli strumenti del fare teatro, dal punto di vista musicale, teatrale e scenico, interagendo attraverso l’esperienza viva e scoprendo le modalità più efficaci per la realizzazione dell’evento.
Sono stati coinvolti alla realizzazione del progetto 37 studenti provenienti dalle classi di diversi licei. L’Isola è tratta da un racconto scritto e illustrato da Armin Greder, che si addentra con grande maestria e sensibilità nelle pieghe più profonde della psicologia umana, descrivendo pensieri, comportamenti, reazioni purtroppo assai più diffusi di quanto ci si potrebbe aspettare.
La storia de L’Isola tratta, in maniera cruda e attuale, il tema dell’accoglienza e della diversità e si presta particolarmente alla drammatizzazione nella forma di teatro musicale dove la musica contribuisce a sottolineare l’espressione drammaturgica, coinvolgendo in maniera attiva gli studenti.
Le musiche di Carl Orff, Teresa Sappa, Paolo Volta e Diego Longo sono state elaborate appositamente sul testo.