"Bruno è un paese che merita di essere governato con determinazione, coraggio e competenza. Siamo l'ultima speranza per il suo rilancio, perché senza speranza non c'è futuro”, spiega Lucas Bonzo, candidato sindaco di "Bruno Nel Cuore", in vista delle imminenti elezioni Amministrative.
Bonzo —34 anni, laurea in Scienze politiche, economiche sociali e dell’amministrazione, è funzionario di un’importante azienda della GDO ed è da sempre impegnato nelle associazioni locali— si presenta come il volto del cambiamento dopo 15 anni e 3 mandati consecutivi dell’attuale amministrazione uscente. Spalleggiato da una squadra che unisce giovani leve ed esperienza, punta a riportare slancio e idee innovative per rilanciare l'amato borgo, attingendo alle radici della comunità brunese.
Nell'ambito di questa intervista, Bonzo illustra un programma ambizioso ma concreto, fatto di sviluppo sostenibile, valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, tutela dell'ambiente e del paesaggio, rilancio dei servizi ai cittadini e promozione turistica. Il tutto all'insegna del coinvolgimento diretto dei brunesi e di una gestione oculata delle risorse pubbliche.
“Dimostreremo con i fatti di avere ‘Bruno nel Cuore’”, assicura Bonzo. “Il primo passo sarà devolvere una parte del compenso che mi spetta da Sindaco ad attività sul territorio o per aiutare le associazioni”.
Quali sono le principali ragioni che l'hanno spinta a candidarsi come sindaco di Bruno?
La decisione di candidarmi sorge in primo luogo dall’amore che sento per il mio paese, in cui sono cresciuto e dove la mia famiglia vive da generazioni. Fin da quando ho memoria sono stato impegnato per Bruno e per il territorio: sono membro del comitato Oltre (nato a difesa del territorio per il possibile insediamento della fornace dei fanghi a Quaranti) e faccio parte del “Comitato Art. 32 Valle Belbo” a difesa e tutela della Salute in Valle Belbo. Da sempre sono impegnato nelle associazioni del paese.
In secondo luogo, la mia candidatura nasce dalla forte motivazione di voler portare un cambio di passo, e idee nuove, dopo 15 anni e 3 mandati consecutivi dell’attuale amministrazione. Riteniamo sia il momento di nuove idee e di energie fresche, entusiaste e al passo coi tempi per far compiere al nostro amato paese un deciso passo nel XXI secolo, pur mantenendo salde le radici che ci legano al territorio e alla sua storia millenaria.
Di Bruno conosco bene sia le potenzialità che le problematiche. L'obiettivo è scongiurare il declino, dal momento che, andando avanti così, rischiano di venire meno servizi di base che sono già carenti (per esempio mancano una bottega di alimentari ed una farmacia). Il rischio concreto è di diventare una frazione.
Quali valori intende portare avanti con la sua Amministrazione?
Il nostro programma è stato sviluppato ascoltando quelle che sono state le richieste dei brunesi. Per questo la mia amministrazione metterà al centro la comunità brunese, ascoltandone le istanze e amministrando con trasparenza e oculatezza le risorse pubbliche. Lavoreremo per uno sviluppo sostenibile a 360 gradi, valorizzando il prezioso riconoscimento UNESCO, ma anche le eccellenze locali. Metteremo grande attenzione ai servizi per i cittadini e al coinvolgimento attivo di associazioni e realtà locali, in uno spirito di unità, collaborazione, amicizia e amore per Bruno. Inoltre, vorremmo organizzare incontri periodici informativi e di confronto con la cittadinanza.
Può illustrarci le principali linee guida del suo programma elettorale? Quali sono i progetti prioritari che intende realizzare per migliorare la qualità della vita dei residenti?
Certamente. Premetto che adotteremo il principio della diligenza del “buon padre di famiglia”, fondando la propria azione politica sulla convinzione che il denaro pubblico debba essere impiegato oculatamente, senza sprechi e nell’esclusivo interesse della collettività. Intendiamo nel contempo adottare un approccio dinamico nell’ambito dell’attività amministrativa, affinché il nostro Comune si faccia promotore di iniziative virtuose, che creino valore aggiunto e migliorino la qualità di vita dei Brunesi
Le linee guida del nostro programma elettorale sono innanzitutto, la valorizzazione del settore agricolo, da sempre vocazione primaria di Bruno, attraverso un tavolo permanente per affrontare le numerose criticità del comparto e incentivare la filiera corta e la formazione degli operatori. Grande attenzione anche ai servizi per i cittadini, con il miglioramento degli spazi di aggregazione, il mantenimento dei presidi sanitari locali e il monitoraggio dell'ospedale Valle Belbo.
Fondamentale sarà sostenere il tessuto imprenditoriale locale, dall'accoglienza di nuove attività commerciali (come ad esempio una bottega di generi alimentari) e la valorizzazione dell'area artigianale di Via Case Sparse.
Prioritari gli interventi per la sicurezza, con il controllo di vicinato e il miglioramento della videosorveglianza, e per le infrastrutture, come la connettività internet e la manutenzione del patrimonio pubblico. Senza dimenticare la promozione di Bruno come meta turistica di eccellenza, grazie alle bellezze paesaggistiche e al patrimonio storico-culturale.
Come pensa di coinvolgere i residenti nelle decisioni amministrative e quali strumenti di partecipazione diretta prevede di introdurre o potenziare?
Il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle scelte amministrative è per me un punto fermo e qualificante. Fin dal primo giorno metterò in campo strumenti partecipativi concreti, a partire da un costante e attento ascolto delle istanze dei Brunesi attraverso assemblee pubbliche periodiche, apertura di uno sportello per le segnalazioni e le proposte dei residenti, un numero di telefono a disposizione H24 per rispondere alle richieste dei cittadini e informare la cittadinanza (anche tramite messaggi Whatsapp), oltre alla presenza costante sul territorio mia e della mia squadra.
Un ruolo chiave lo avrà il prezioso tessuto di associazioni locali (Gruppo Alpini, Associazione Bocciofila, Associazione Cacciatori, Gruppo Terza Età, A.S.D. Tennis Bruno, Gruppo Parrocchiale). Ritengo che siano loro il vero motore di partecipazione attiva, e per questo saranno costantemente coinvolte nel processo decisionale e nella realizzazione di iniziative per la collettività. A tal proposito, aggiungo che il mio primo passo sarà devolvere una parte del compenso che mi spetta da Sindaco per attività sul territorio o per aiutare le associazioni. Il mio impegno è quello di amministrare Bruno come una vera e propria "casa di vetro", in un percorso di totale trasparenza e condivisione con la comunità.
Qual è la sua visione per rendere Bruno un comune più ecosostenibile e inclusivo, e quali politiche specifiche intende adottare per raggiungere questi obiettivi?
La sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale sono senza dubbio tra le priorità del nostro programma per Bruno. La nostra visione è quella di un comune che coniughi la tutela delle nostre eccellenze paesaggistiche e del patrimonio UNESCO con politiche concrete per uno sviluppo ecosostenibile.
Punteremo sull'economia circolare, con l'apertura dell'isola ecologica (in utilizzabile da troppo tempo) per una corretta gestione dei rifiuti. Promuoveremo la mobilità dolce, con percorsi ciclabili e un servizio di navetta o trasporto a chiamata per favorire gli spostamenti di chi ha difficoltà di deambulazione o non dispone di un veicolo.
Inoltre, l'efficientamento energetico degli edifici pubblici, affidandosi, come già fatto da altri municipi della zona, a professionisti altamente qualificati del settore energetico come un Energy Manager, e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici sono altri capisaldi della svolta green.
Sul fronte dell'inclusione, lavoreremo per migliorare l'accessibilità dei servizi e degli spazi pubblici per anziani e disabili. E poi spazi di aggregazione intergenerazionali, per creare una comunità davvero coesa e solidale. Inoltre proporremmo agli enti competenti l’apertura di un dispensario Farmaceutico in collaborazione con le Farmacie della zona, proprio come già fatto in paesi vicini a Bruno.
Quali sono le sue proposte per migliorare i servizi pubblici e le infrastrutture del comune? Ha in mente piani specifici per la manutenzione delle strade e l'espansione delle aree verdi?
Per quanto riguarda la manutenzione delle strade, delle piazze e del patrimonio pubblico in generale, punteremo a un Piano di interventi programmati e mirati, che eviti il degrado e i conseguenti maggiori costi di ripristino. Avvieremo inoltre un piano straordinario di recupero delle aree abbandonate, al fine di identificare delle norme specifiche orientate a garantire una migliore sicurezza del territorio (es. normativa specifica per case pericolanti, interrati, seminterrati ecc…) e cercheremo di risolvere quelle criticità croniche mai risolte come l'ex distributore di benzina dismesso, il cantiere abbandonato di via Marconi e “la Pista” già sede in passato della Pro Loco. Fondamentale sarà il coinvolgimento di sponsor privati e l'affidamento in adozione di alcune aree verdi a cittadini e associazioni, in un'ottica di massima cura e valorizzazione.
Per le nuove infrastrutture, la connessione internet a banda larga sarà un obiettivo imprescindibile per rendere Bruno un paese "smart" e attrattivo. Allo stesso modo, potenzieremo i percorsi ciclopedonali e le aree verdi pubbliche, valorizzando le bellezze naturalistiche del territorio.
Perché gli elettori dovrebbe votare per lei e la sua lista?
Come detto prima, c’è assolutamente bisogno di un cambiamento. Dopo 15 anni e 3 mandati consecutivi dell’attuale amministrazione, riteniamo sia arrivato il momento di una svolta. Porteremo nuove energie, idee fresche e uno sguardo rivolto al futuro, pur mantenendo salde le radici nelle tradizioni della nostra bellissima comunità.
La nostra squadra, equilibrata tra giovani forze fresche ed esperienza, è profondamente radicata nel territorio e nelle sue associazioni. Il nostro programma - che non è un libro dei sogni, ma un concreto piano d'azione realizzabile per rilanciare Bruno e cogliere le opportunità offerte dal prestigioso riconoscimento UNESCO - punta a uno sviluppo sostenibile che valorizzi l'agricoltura, il commercio, il turismo e i servizi ai cittadini. Inoltre la nostra Amministrazione promuoverà la partecipazione attiva dei brunesi e delle associazioni, gestendo con oculatezza le risorse pubbliche.
Voglio ribadire chiaramente che le nostre sono proposte concrete e realizzabili. Per questo le abbiamo messe nero su bianco nel programma. Non facciamo promesse fantasiose e irreali, come fantomatici fondi che non si capisce bene da dove saltino fuori.
La nostra è l'ultima speranza di rilancio, con competenza e passione lavoreremo per ricostruire un clima positivo votato al cambiamento costruttivo, affrontando con spirito di squadra le sfide presenti e future.
Siamo l'ultima speranza per il rilancio del nostro amato paese. Con determinazione, competenza e uno spirito di amicizia e collaborazione, possiamo affrontare insieme le sfide che ci attendono. Vi chiedo di credere in noi e di sostenerci per ricostruire un clima positivo, di amicizia e dare un futuro migliore a Bruno.
La lista "Bruno Nel Cuore"
- Bonzo Lucas (Candidato sindaco)
- Barbarino Andrea
- Barbarino Christian
- Biasio Antonio
- Camporato Irene
- Cela Paolo
- Gicova Carolina
- Pesce Paolo
- Ricci Mauro
- Rolando Sara
- Rossi Matteo