Green - 11 giugno 2024, 08:19

In Valtriversa una passeggiata in notturna alla ricerca delle lucciole

Appuntamento sabato 22 giugno, organizzato da Legambiente

In Valtriversa una passeggiata in notturna alla ricerca delle lucciole

Siamo ormai arrivati alla ottava edizione della passeggiata notturna alla ricerca delle timide lucciole organizzata dal Circolo Legambiente Valtriversa. 

Sono tornate le lucciole? Sono i ricordi della nostra infanzia, quelle graziose lanternine volanti che illuminavano le notti buie delle nostre campagne fino a qualche decennio fa. Vi proponiamo di andarle nuovamente a cercare in Valtriversa, guidati da Legambiente sabato 22 giugno: per i bambini ed i ragazzi potrebbe essere un emozionante primo incontro, per i “diversamente giovani” un ritorno al passato” - spiega Angelo Porta, Presidente del Circolo Valtriversa - “abbiamo scelto il 22 giugno perché sarà una notte con la luna piena (sorgerà alle 22.30 circa), e quindi si potrà camminare senza l’aiuto delle torce elettriche, basteranno 10-15 minuti di adattamento della vista” conclude.

Il ritrovo è fissato alle ore 21.00 nel capace parcheggio davanti alla Caserma dei Carabinieri di Villafranca d’Asti, arrivando da Asti poco oltre il bivio per il concentrico e prima della rotatoria. Con poche auto si proseguirà fino al vecchio mulino di Maretto, quindi a piedi verso Roatto lungo il Rio Triversa – nei macchioni incolti lungo il bordo speriamo di vedere molti di questi piccoli insetti luminescenti - ed infine i bricchi Rossi e Capello, dove si potranno ammirare i paesaggi collinari e le vigne in notturna.

La camminata, che si svolgerà lungo strade di campagna parzialmente non asfaltate, non presenta particolari difficoltà, durerà due ore e terminerà alle 23.30. Legambiente consiglia un abbigliamento adatto e scarpe da passeggiata. 

La partecipazione è completamente gratuita; la passeggiata verrà annullata in caso di maltempo. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose o persone prima, durante e dopo la manifestazione.

Per maggiori informazioni si può contattare in ore serali Angelo Porta, 335 7506324.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU