Eventi - 20 settembre 2024, 09:12

Murisengo torna a celebrare il Tartufo Bianco con due domeniche di fiera

In programma il 10 e 17 novembre, mentre la Stagione si svilupperà dal 20 ottobre al 15 dicembre

Murisengo torna a celebrare il Tartufo Bianco con due domeniche di fiera

Murisengo (AL), Terra del Tartufo, celebra nuovamente il Tuber magnatum Pico, noto anche come Tartufo Bianco Pregiato o d’Alba, con due domeniche di fiera e nove weekend di eventi (Stagione), per apprezzarlo in tutte le sue forme: dalla tavola alla spesa, dal territorio alla cultura, fino alla natura e all’ambiente.

Le due domeniche di Fiera sono previste per il 10 e il 17 novembre, mentre la Stagione inizierà il 20 ottobre e si concluderà il 15 dicembre.

Unica per la sua combinazione di caratteristiche, la Fiera muriseghese si distingue a livello nazionale per essere a misura d’uomo, ricreata nel cuore del paese dominato dal castello millenario. Ogni tartufo esposto e venduto è sottoposto a rigorosi controlli, e la fiera vanta la presenza selezionata di artigiani del settore agroalimentare, enologico e artigianale, a beneficio del territorio e delle sue eccellenze.

Un’edizione, quella del 2024, che introdurrà le due grandi novità del 2025, ovvero: la Trifola d’Or diventerà Fiera Internazionale e, in parallelo, farà il suo ingresso in società tartuficola la prima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola nOiR, in programma i primi due fine settimana di giugno.

Tra le novità di questa nuova edizione, invece: inaugurazione della nuova Tartufaia Naturale e conferimento della Cittadinanza Onoraria all’editore Carlo Feltrinelli.

 

Il programma delle domeniche di Fiera

  •  dalle ore 8 alle ore 18: esposizione e vendita di Tartufi bianchi e neri a cura di trifolau e commercianti, in prevalenza locali; presenza del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba per la verifica della conformità/idoneità di tutti i tartufi posti in esposizione e vendita; Mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti Alessandria e Asti; prodotti a km0 TargatoMurisengo; prodotti a marchio Eccellenza Artigiana Piemontese e tante altre categorie merceologiche, tutte, rigorosamente selezionate, per oltre cento bancarelle.
  • dalle ore 10,30 alle ore 13: sfilata della Banda Musicale La Bersagliera;
  •  dalle ore 10 alle ore 14: Corner Break Caffè Lavazza omaggio per i visitatori;
  • dalle ore 10,30: Pasto del Trifolau a cura della Proloco di Villamiroglio (piazza Lavazza e piazza IV Novembre) * proposta a piatto sul sito www.fieradeltartufo.net;
  • dalle ore 11,45: premiazioni migliori esemplari di Tuber magnatum Pico e Tartufi Neri in piazza della Vittoria (premi in denaro consultabili su www.fieradeltartufo.net);
  • ore 14: partenza escursione naturalistica nei luoghi del tartufo di Camminare il Monferrato guidata da Anna Maria Bruno (partecipazione libera – partenza da piazza Boario – info: 348/2211219);
  • ore 14, ore 15 e ore 16: partenza story telling nei luoghi di arte, storia e cultura a cura degli studenti del Corso Turistico dell’IIS Leardi di Casale Monferrato. Partenze da piazza Boario: per la visita della Chiesetta della Madonna delle Grazie che conserva un trittico attribuito ad Orsola Caccia, della Torre Romanica di San Pietro posta in posizione panoramica e della Tartufaia Didattica Tabui; da piazza Lavazza: per la visita esterna del castello millenario, dell’ex Oratorio degli Angeli ex chiesa di San Michele, della parrocchiale di Sant’Antonio Abate e punto Belvedere). Partecipazione libera; durata: 40/45 minuti.
  • ore 15 piazza della Vittoria: Laboratorio per bambini e non solo (domenica 10 novembre) e “Il Mondo delle Api” (domenica 17 novembre).
  • alle ore 15: Seminario (anche in inglese) sulle proprietà organolettiche del tartufo a cura del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba (ore 15 sala consigliare/ingresso libero: segreteria@fieradeltartufo.net).
  • per tutto il giorno: Navetta dalla valle al cuore della Fiera; Infopoint a cura di Monferrato Tourist e degli studenti del Corso di Turismo dell’IIS Leardi di Casale Monferrato; Banco d’Assaggio vini Consorzio Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con Onav Asti; Corner produttori a km0 TargatoMurisengo; Mostra pittorica “Sapori della Terra”. 

.Main sponsor della Fiera: Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Gal Basso Monferrato Astigiano, Lavazza, Interem, Presto Fresco e Scm.
 Per maggiori info: www.fieradeltartufo.net segreteria@fieradeltartufo.com

*********

A compendio della Fiera, è programmata una proposta in “scaglie” della storica Trifola d’Or distribuita su 9 fine settimana (dal 20 ottobre al 15 dicembre).

Tutti i sabati e le domeniche, sarà possibile acquistare, direttamente dal cercatore, Tuber magnatum Pico o tartufi neri appena raccolti, presso l’Angolo del Trifolau allestito al Temporary Store di via Asti 2. 

A due passi, presso il Temporary Store TargatoMurisengo & Dintorni di via Asti 2, i produttori di Murisengo e di Villadeati saranno presenti con la loro variegata proposta di Filiera Corta con vino, agroalimentari e trasformati artigianali a km0, quali vini, mieli, zafferano, nocciole, formaggi caprini, salumi e insaccati, confetture, torte di nocciole, pasta fresca, prodotti da forno, trasformati, salse, conserveria, fiori e tessuti (in orario 10-17).

Ad arricchire l’offerta, il circuito dalla ristorazione (elenco nella sezione Mangiare e Dormire del sito www.fieradeltartufo.net / prenotazione diretta) per scegliere il menu autunnale a base di tartufi.

Per gli amanti della natura, del movimento e della cultura, non mancheranno gli appuntamenti Outdoor-Truffle, con: Nordic Walking e camminata libera nei luoghi del tartufo con tappe enogastronomiche (a cura di Cammini DiVini 339/4188277);

Escursioni guidate di Camminare il Monferrato (348/2211219).

Programma completo su www.fieradeltartufo.net 

CS

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU