Cultura e tempo libero - 20 ottobre 2024, 16:31

Il pendio delle emozioni: Gianni Oliva presenta il suo esordio narrativo

Storia e memoria si intrecciano nel nuovo romanzo dello storico piemontese

Il pendio delle emozioni: Gianni Oliva presenta il suo esordio narrativo

Una serata di profonde emozioni ha animato il castello di Cisterna lo scorso 17 ottobre, dove lo storico Gianni Oliva ha presentato il suo primo romanzo "Il pendio dei noci", pubblicato da Mondadori. L'evento, che ha visto la partecipazione di un pubblico attento e partecipe, è stato organizzato dal Polo Cittattiva Astigiano e Albese in collaborazione con diverse realtà culturali del territorio.

Nel dialogo con Bruno Quaranta, Oliva ha svelato le radici profonde della sua opera prima, un romanzo che intreccia due narrative apparentemente distanti ma destinate a confluire in un finale sorprendente. "Un libro dalla lingua filmica, che ansima veloce. Un romanzo che morde", ha commentato Quaranta, evidenziando la potenza narrativa dell'opera.

L'autore ha condiviso con il pubblico i ricordi della sua infanzia a Coazze, rievocando un mondo cristallizzato nel tempo che ha fatto da sfondo alla storia d'amore tra i giovani protagonisti, Giuliano e Maddalena. "Nei romanzi si trova l'umanità", ha sottolineato Oliva, "e spesso anticipano argomenti di cui si occuperà la storia negli anni successivi."

A impreziosire la serata, le letture di Giorgia Mo, che ha dato voce ad alcuni passaggi del libro, trasportando i presenti nelle atmosfere del racconto. Come fili di un tessuto prezioso, le vicende personali dei protagonisti si intrecciano con la Grande Storia, componendo un affresco di vita che resta impresso nella memoria del lettore.

"Il pendio dei noci" si rivela così non solo come l'esordio narrativo di un affermato storico, ma come un'opera che sa parlare al cuore, dove le storie individuali diventano testimonianza di un'epoca e di un'umanità in continua evoluzione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU