Cultura e tempo libero - 07 febbraio 2025, 09:14

La Pera Madernassa protagonista del contest "Il territorio in tavola"

Giovani chef astigiani si sfidano ad Alba celebrando l'eccellenza locale

Le vincitrici Fassone Adele e Ferrero Federica accompagnate dallo chef Ivan Cussotti della AFP Colline Astigiane (a sinistra) e il presidente della giuria Luciano Tona

Le vincitrici Fassone Adele e Ferrero Federica accompagnate dallo chef Ivan Cussotti della AFP Colline Astigiane (a sinistra) e il presidente della giuria Luciano Tona

Ad Alba, il 4 febbraio, le cucine dell'Accademia Alberghiera hanno ospitato la finale del concorso "Il territorio in tavola", un'iniziativa che ha visto protagonista la Pera Madernassa, frutto simbolo della tradizione piemontese. L'evento, organizzato in collaborazione con la Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa di Guarene nell'ambito del Progetto SNODI, ha coinvolto studenti di istituti alberghieri e professionali di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.

Una giuria d'eccezione, presieduta dallo Chef Luciano Tona, direttore della Bocuse d'Or Italy Academy, ha valutato le creazioni dei giovani talenti. Tra i giurati anche la docente Tzn Cfn di Alba Accademia Alberghiera, Marisa Abellonio dell'Accademia Italiana, e i rappresentanti della Confraternita Gianfranco Canavese ed Enzo Naso.

Sul podio sono salite tre coppie di promettenti chef: Adele Fassone e Federica Ferrero dell'Afp-Agenzia di formazione professionale delle colline astigiane, Kristel Lauriola e Miriam Di Benedetto dell'Enaip Settimo Torinese, e Karima Chaid e Mattia Brocco del CIAC Formazione. I partecipanti hanno impressionato la giuria con piatti innovativi che hanno saputo coniugare tradizione e creatività, mettendo in risalto le qualità uniche della Pera Madernassa.

L'Alba Accademia Alberghiera, pur non partecipando alla competizione in qualità di ente organizzatore, ha ribadito l'importanza dell'iniziativa nel promuovere tra i giovani la consapevolezza del patrimonio gastronomico locale, contribuendo così a preservare e rinnovare le tradizioni culinarie del territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU