Green - 06 aprile 2025, 15:00

Asti si mobilita per l’ambiente e la comunità: pulizia del quartiere e camminata al Fontanino di Liot con l’associazione Via Madre Teresa di Calcutta [FOTO]

Ieri, sabato 5 aprile, doppio appuntamento con l’iniziativa “Puliamo Insieme”: volontari in azione per ripulire il quartiere e famiglie in passeggiata

MerfePhoto (Efrem Zanchettin)

MerfePhoto (Efrem Zanchettin)

Anche quest’anno l’associazione Via Madre Teresa di Calcutta ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa provinciale “Puliamo Insieme”, la giornata ecologica di pulizia del territorio che ha coinvolto numerosi comuni del territorio astigiano. Ieri, sabato 5 aprile, un gruppo di soci volontari ha percorso le vie del quartiere e quelle limitrofe raccogliendo diversi sacchi di rifiuti abbandonati: plastica, carta, lattine e altri materiali sono stati rimossi in un gesto concreto di cura per l’ambiente.

Un’azione semplice ma significativa, nata per sensibilizzare la cittadinanza al rispetto degli spazi comuni e per promuovere comportamenti più civili e responsabili. "Ci auguriamo che il buon esempio sia contagioso e possa indurre sempre più persone a rispettare il proprio quartiere", hanno dichiarato i volontari, soddisfatti del risultato ottenuto.

Ma la giornata non è finita lì. Sempre sabato, dalle 10:30 alle 12, si è svolta anche una piacevole passeggiata nel parco Fontanino di Liot, a cura del centro per le famiglie in collaborazione con i volontari dell’associazione. Diverse famiglie, accompagnate da un bel sole primaverile, hanno preso parte a un’escursione pensata per scoprire la biodiversità del parco e la storia di quest’area verde nel cuore della città.

Bambini e genitori sono stati guidati tra alberi, cespugli, essenze aromatiche e bulbi fioriti, imparando a riconoscere le specie presenti e apprezzando la bellezza della natura. I più piccoli si sono divertiti riscoprendo i giochi in legno di una volta, in un clima sereno e gioioso, perfetto per rafforzare il senso di comunità.

Un doppio appuntamento che ha unito educazione ambientale, socialità e partecipazione attiva, confermando ancora una volta il ruolo fondamentale delle associazioni locali nella promozione di buone pratiche e di momenti di condivisione per tutta la cittadinanza.

Il presidente, Maurizio Rasero ha dichiarato: "Non avevo dubbi sulla riuscita dell'iniziativa che dopo sette anni è consolidata, riscuote partecipazione e interesse soprattutto dai giovani e bambini. L’ente continuerà a sostenere il progetto mentre c’è la proposta di una seconda edizione. Valuteremo la sostenibilità".

 Gli scarti recuperati

Le tipologie di rifiuti variano e anche i luoghi di ritrovamento, perlopiù boschi, strade secondarie, scarpate stradali: alle numerose bottiglie di plastica e vetro si aggiungono scarti da conferite nella raccolta differenziata, quali carta e cartone, pacchetti di sigarette, lattine. Recuperati anche elettrodomestici: frigoriferi, freezer, televisori, piccoli accessori, cavi elettrici, stampanti. Inoltre poltrone, pneumatici, rifiuti ingombranti, macerie, teli di plastica.

 Il ruolo della Provincia

Sono molteplici le competenze. Ha fornito sostegno al progetto; coordinato i 118 comuni; acquistato e distribuito guanti e pettorine; coordinato la campagna di informazione; coinvolto le scuole in sinergia con l’ufficio scolastico provinciale; supportato le aziende nella raccolta rifiuti.  Quest’anno le adesioni sono aumentate rispetto alle precedenti edizioni. Tutti i comuni si sono già organizzati in autonomia con il coordinamento degli uffici provinciali, mentre tre amministrazioni, Settime, Castagnole Monferrato e la frazione Valenzani, hanno anticipato l’attività di pulizia il 22 marzo.

 Canoisti e Mc Donald

Hanno aderito per la prima volta in modo autonomo tre sigle: l'Ente di gestione del parco paleontologico Astigiano e Legambiente hanno raccolto in frazione Valmanera; la new entry Canoa Club di Alessandria ha ripulito le sponde cittadine del fiume Tanaro; il personale McDonald’s (Asti Ovest), si è impegnato di ripulire il parco Emanuele Pastrone sul lungo Borbore.

 Il concorso

Ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni partecipano al concorso scolastico per la realizzazione di un disegno o elaborato digitale del logo di “Puliamo Insieme!” da utilizzare nella prossima edizione.

I lavori vanno inviati via e-mail ad: ambiente@provincia.asti.it entro il 20 aprile 2025. Gli elaborati, caricati sul sito on-line, saranno votati dai cittadini che sceglieranno dieci disegni. La commissione tecnica composta dagli enti del progetto premieranno tre loghi con un soggiorno dal 19 al 21 giugno al campeggio di Roccaverano. La premiazione dei vincitori si terrà nella giornata di visite al polo trattamento rifiuti di Gaia il 10 maggio prossimo.
 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU