Avventure tra fossili, natura e storia: così si preannuncia il mese di maggio grazie al ricco programma di attività proposte dall’Ente Parco Paleontologico Astigiano, con iniziative pensate per grandi e piccoli, all’insegna della scoperta del territorio e della paleontologia.
Il debutto è fissato per giovedì 1 maggio, con un’intera giornata a cura del Paleolab. Si inizia al Museo Paleontologico di Asti con una visita guidata alle collezioni e alla mostra “Il Leviatano e le Sirene”. Dopo il pranzo al sacco, il pomeriggio proseguirà nella Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto con un’escursione agli affioramenti fossiliferi e una simulazione di scavo paleontologico rivolta ai più giovani. L'attività verrà ripetuta anche domenica 11 maggio.
Sabato 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, sono in calendario due eventi speciali. Il primo è un’escursione gratuita nella Riserva Naturale del Rio Bragna, realizzata in collaborazione con l’associazione Costigliole Cultura A.P.S.. Il percorso guiderà i partecipanti lungo antiche strade medievali, tra storia e natura, con un confronto aperto sui progetti futuri per la tutela dell’ambiente. Ritrovo nel Parco del Castello di Costigliole d’Asti.
Sempre il 24 maggio, il Parco propone “Leggende fra le foglie” al Parco Naturale di Rocchetta Tanaro: una passeggiata immersiva nel bosco accompagnata da guide naturalistiche e da una giovane attrice, che interpreterà racconti e leggende ispirate agli alberi secolari del parco.
Domenica 25 maggio, infine, debutta una nuova proposta: “Balene, Conchiglie e Mastodonti: Paleontologia e Arte”, in collaborazione con il Comune di Villafranca. La giornata si aprirà con la visita al Museo Paleontologico di Asti, per poi proseguire a Villafranca d’Asti con una passeggiata tra le installazioni artistiche ispirate ai grandi animali preistorici del Villafranchiano. Nel pomeriggio si tornerà nella Riserva di Valle Andona per l’escursione e la simulazione di scavo per bambini.
Un’occasione unica per scoprire, in chiave coinvolgente ed educativa, le ricchezze naturali e culturali del territorio astigiano.
Per tutte le iniziative è obbligatoria la prenotazione.
Info: 0141 592091