Cultura e tempo libero - 30 aprile 2025, 11:13

Cocconato, cinque temi per rappresentare l’evento Cocco..Wine Stories

Domani il centro storico si animerà con gli stand delle cantine vitivinicole, che accompagneranno i partecipanti durante tutta la giornata

Una bella "cartolina" di Cocconato

Una bella "cartolina" di Cocconato

Cocconato propone Cocco…Wine Stories, un appuntamento per tutti gli amanti del vino e dei prodotti locali.

Si terrà domani, giovedì 1° maggio, dalle 11 alle 19 e sarà diviso in cinque temi: i Giovani vignaioli, i Vitigni resistenti, No legno, Il mondo degli “orange” e il Nebbiolo fra le più alte colline del Monferrato fra Cocconato e Albugnano. Per partecipare all’evento sarà necessario acquistare un biglietto al costo di 15 euro a prezzo intero e di 12 euro per i soci Go Wine, le associazioni del settore e i giovani under 30. Per l’acquisto e le info si potrà telefonare allo 0173/364631, scrivere una mail a: info@gowinet.it o visitare il sito: www.gowinet.it

La giornata sarà caratterizzata da eventi-laboratori e da degustazioni lungo le vie di Cocconato, ma anche da storie di vita e di vino che saranno narrate dalle cantine stesse.

Nella prima parte della giornata si terrà la degustazione. I partecipanti cammineranno lungo le vie del centro del paese, che sarà diviso in un percorso secondo le cinque aree tematiche proposte. In ognuna sarà allestita un’enoteca per gli assaggi. Lungo il sentiero di degustazione saranno presenti, inoltre, tre punti di ristoro.

Alle 15 si terrà, poi, una prima masterclass intitolata: “I vitigni resistenti, Piwi, la presenza in Piemonte e in Italia” che prevedrà la degustazione di 4 vini.

Alle 17.30 ci sarà un secondo laboratorio intitolato: “Le Stories di Cocco…Wine, con i viticoltori di Cocconato” in cui si terranno conversazioni e 5 assaggi di una selezione di vini “no legno”, orange e Nebbiolo, mentre si presenteranno i giovani vignaioli.

Per partecipare alle masterclass sarà necessario prenotare scrivendo a stampa.eventi@gowinet.it. Il costo per le degustazioni sarà di 10 euro, mentre saranno gratuite per chi avrà acquistato in prevendita il biglietto per l’evento. La giornata si concluderà con una festa promossa dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato a partire dalle 21.30, accompagnata dalla musica di Dj Set Avanzi di Balera.

Le cantine partecipanti saranno 26, ognuna delle quali ha scelto uno dei cinque temi proposti, che rappresenterà all’interno dell’evento:

Ale.p.a. Wines, Caiazzo – CE (Orange)

Alpidama – (Vitigni Resistenti)

Bava, Cocconato – At (Giovani Vignaioli)

Cascina Ebreo, La Morra – Cn (Orange)

Cascina Gilli, Castelnuovo Don Bosco – At (Nebbiolo)

Cantina di Casorzo, Casorzo – At (No Legno)

Fattoria di Bacchereto. Carmignano – PO (Orange)

Gringhigna, Strevi – Al (No Legno)

Keber Renato, Cormons, -Go (Orange)

Obiz – Cervignano del Friuli – Ud (Vitigni Resistenti)

Pianfiorito, Albugnano – At (Nebbiolo)

Poderi Moretti, Monteu Roero (Giovani Vignaioli)

Poderi du Suldà, Cisterna d’Asti – At (No legno)

Poggio di Bortolone, Chiaramonte Gulfi – RG (No legno)

Roggero, Albugnano – At (Nebbiolo)

St. Quirinus, Caldaro – Bz (Vitigni Resistenti)

Tenuta Ginevrina, Ozzano Monferrato – Al (Giovani Vignaioli)

Tenuta San Bernardo, Villadeati – Al (No Legno)

Tenuta Tamburnin, Castelnuovo Don Bosco – At (Nebbiolo)

Vitivinicola Eusebio, Salussola – Bi (Orange)

Le Cantine del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato

Benefizio di Cocconito (Nebbiolo)

Maciot (Orange)

Marovè (No legno)

Nicola Federico (Nebbiolo)

Poggio Ridente (Giovani Vignaioli)

Francesca Mezzogori

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU