Scuola - 30 aprile 2025, 15:06

Cinema... che ambiente 2025: al via la rassegna per le scuole primarie di Asti

Oggi primo giorno di rassegna tra sostenibilità e consapevolezza. Prossimi appuntamenti 19 e 23 maggio

La proiezione di stamattina

La proiezione di stamattina

Si è aperta oggi, 30 aprile, la nuova edizione di “Cinema... che ambiente”, la rassegna cinematografica per le scuole primarie della Città di Asti, organizzata nell’ambito delle iniziative “E-venti di primavera”. Anche quest’anno, il Servizio Istruzione e Servizi Educativi del Comune ha voluto dedicare agli studenti un percorso di riflessione su tematiche di grande attualità: la salvaguardia dell’ambiente, il rapporto uomo-natura e la cura degli equilibri del nostro pianeta.

Ad aprire il ciclo di incontri questa mattina, nella gremita Sala Pastrone, la proiezione di “Lorax – il guardiano della foresta”, rivolta agli alunni delle classi prime e seconde. Il film, tratto dal celebre libro di Dr. Seuss, ha offerto uno spunto importante sul valore della natura e sull’urgenza di impegnarsi, anche con piccoli gesti quotidiani, a favore dell’ambiente. La storia di un piccolo ambientalista intento a salvare la foresta da un imprenditore senza scrupoli si trasforma così in un invito a riflettere su amicizia, sincerità, rispetto per gli animali e sul ruolo individuale nella difesa del territorio.

La sessione si è arricchita con un momento di dialogo, nel quale studenti e insegnanti hanno condiviso pensieri e proposte per “cambiare il mondo partendo da piccoli gesti”: dalla raccolta differenziata all’uso consapevole delle risorse, grandi e piccoli sono stati protagonisti di un confronto costruttivo sul nostro futuro comune.

All’apertura della giornata, l’assessore all’Istruzione Loretta Bologna ha ringraziato docenti e scuole per la partecipazione, sottolineando quanto sia importante offrire ai giovani strumenti di lettura per comprendere i problemi ambientali e avvicinarsi alla cittadinanza attiva. “Sono temi fondamentali, ha dichiarato, perché i ragazzi di oggi saranno i cittadini consapevoli del domani".

La rassegna proseguirà il 19 e 23 maggio con altri due appuntamenti destinati alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria. I prossimi film selezionati affronteranno questioni chiave come il riscaldamento globale, la difesa dell’ambiente, la diversità e il complesso rapporto tra uomo e natura, fornendo nuove occasioni di approfondimento e confronto tra studenti ed educatori.

Anche quest’anno, la manifestazione beneficia della preziosa collaborazione dell’Associazione “Altrasti”, che mette a disposizione le proprie maschere e supporta logisticamente l’organizzazione delle giornate, garantendo un’esperienza ancora più coinvolgente per i partecipanti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU