Inizia il Maggio Astigiano e sono già molti gli eventi di questo primo fine settimana.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Sabato 3 maggio, alle 15.30, nel salone della Pro Loco di Grana Monferrato, verrà presentato il volume "La grammatica del dialetto di Grana Monferrato" (La gramàtica dal djalëtt ad Gran-a), opera postuma di Luigi "Nino" Oddone, scomparso nel 2000. L'evento segna un importante passo nella conservazione dell'identità linguistica del territorio. Dettagli QUI.
Sabato 3 maggio alle 17, la Fondazione Eugenio Guglielminetti inaugura nella sede di Palazzo Alfieri (corso Alfieri 375) la mostra "Testimonianze astigiane. Opere della Fondazione Eugenio Guglielminetti". L'esposizione, realizzata in collaborazione con Fondazione Asti Musei, Comune e Provincia di Asti, presenta una selezione di recenti acquisizioni che arricchiscono le Collezioni d'Arte Contemporanea della Fondazione. Dettagli QUI.
Sabato 3 maggio alle 17, Casa Prunotto riapre i suoi spazi espositivi con la mostra "Un mare di colline" dell'artista Gian Carlo Ferraris, organizzata dall'Associazione Costigliole Cultura APS. L'evento segna il ritorno alla vita culturale di uno dei luoghi simbolo del territorio. Il titolo, scelto dall'artista, è ispirato alla vitalità e alla bellezza di questo territorio. Lo stesso titolo che aveva ispirato il “percorso didattico paleontologico” realizzato dal Comune di Costigliole d’Asti, anni addietro. Dettagli QUI.
Sabato 3 maggio Villadeati, nel cuore del Monferrato alessandrino, ospiterà la prima edizione della camminata “Sull’Isola che non c’è (più)”, organizzata da Quattro Passi nel Monferrato APS. L’evento segna l’avvio di un nuovo ciclo di escursioni dedicate alla scoperta delle meraviglie paesaggistiche e storiche della zona. Dettagli QUI.
Sabato sera, nella chiesa di San Remigio a Villadeati, alle 21, si terrà la musiconferenza "Curie, coppia brillante", spettacolo scritto e interpretato dagli astigiani Francesca Busa e Massimo Umberto Tomalino (Magmax), con la partecipazione di Elisabetta Testa.
Sabato 3 maggio, al Teatro Balbo di Canelli, andrà in scena l’ultimo spettacolo del cartellone invernale: “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. Adattato e diretto da Silvia Giulia Mendola, lo spettacolo condurrà il pubblico in un fitto bosco di equivoci e malintesi, con un re e una regina in discordia, creature magiche e giovani innamorati. Una commedia ricca in cui le visioni notturne, il sovrapporsi di atmosfere che galleggiano tra il sonno e la veglia sono caratteristiche che permettono di fare un tuffo nel fantastico, un'incursione nell'ambiguo immaginario della mente umana. Dettagli QUI.
Sabato 3 maggio alle 18, presso l'Ex Confraternita dei Battuti Bianchi in via Auberti 2 a Castagnole delle Lanze, verrà riproposto il cortometraggio "Io resto ai Surì - Quel che non t'aspetti nel Monferrato". L'evento, organizzato dal CRASL19 in collaborazione con la FITel provinciale, riporta sul grande schermo il lavoro che nel 2019 aveva riscosso grande successo. Dettagli QUI.
La 101esima Giornata universitaria dal tema “Università laboratorio di speranza” sarà celebrata domenica 4 maggio e risponde all’invito del Giubileo indetto da Papa Francesco per quest’anno. Ad Asti, nella Collegiata San Secondo, sabato 3 maggio alle 18, nel contesto della Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è proposta una celebrazione dell’eucaristia per gli universitari. Dettagli QUI.
Domenica 4 maggio la location di Bio28 a Moncalvo ospiterà il workshop "Suono, silenzio, meditazione e movimento", un evento speciale che unisce musica e discipline orientali. L'iniziativa vedrà come protagonisti Livio Magnini dei Bluvertigo, Luca "Vicio" Vicini dei Subsonica e il maestro Alessandro D'Oria, tra i massimi esperti italiani di Taijiquan. Dettagli QUI.
Il fascino senza tempo del Castello di Piea d’Asti si prepara ad accogliere la XVII edizione de Il Narciso Incantato, la celebre manifestazione che celebra la fioritura delle bulbose in un contesto di arte, storia e cultura. Fino al 4 maggio oltre 15.000 narcisi, giacinti e tulipani coloreranno il parco della storica residenza, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra natura e patrimonio artistico. Dettagli QUI.
Cerreto d'Asti si prepara a vivere una domenica speciale, il 4 maggio, quando le vie si coloreranno di petali per l'ottava edizione della Festa delle Rose. Nata dal toccante progetto "Una rosa ad ogni porta" dedicato alla memoria dell'ex sindaco Mirco Mosso, la manifestazione vedrà ancora una volta le caratteristiche case di via Inserra abbellite da splendide rose antiche rampicanti. Dettagli QUI.
Asti accoglie il tradizionale Luna park di San Secondo, nell’ormai consueta cornice di piazza Campo del Palio; un maggio ricco di divertimento per grandi e piccoli con l'appuntamento, che richiama ogni anno centinaia di partecipanti da tutta la provincia. Il Luna park sarà attivo fino all’11 maggio 2025 e la chiusura delle attività avverrà, come da programma, entro la mezzanotte del 13 maggio, con il completo sgombero dell’area fissato per il 18 maggio. Dettagli QUI.