Solidarietà - 02 maggio 2025, 08:33

Apri Asti: il programma di maggio tra cultura, tecnologia e solidarietà

Dalla gita a Limbiate ai corsi di smartphone e teatro, un mese ricco di iniziative

(Merphefoto)

(Merphefoto)

L’associazione Apri Asti  presenta il suo fitto calendario di appuntamenti per il mese di maggio, rivolti a soci, volontari e tutta la cittadinanza. Un programma variegato che spazia dall’inclusione sociale alla formazione, passando per momenti di svago e cultura.

Limbiate Day: una giornata per i cani guida

Domenica 4 maggio si terrà il Limbiate Day, giornata dedicata ai cani guida. L’appuntamento è alle 7.15 presso il Piazzale Circolo Nosenzo (via Filippo Corridoni 51) con partenza in bus per Limbiate. Il rientro ad Asti è previsto tra le 19e le 19.30. Il contributo di partecipazione è di 15 euro a persona. Per informazioni: Tiziana Liuzzo (tizianal@tin.it).

Corso smartphone per ipovedenti e non vedenti

Da giovedì 8 maggio prenderà il via un corso base sull’uso dello smartphone, articolato in 5 incontri (8, 15, 22 e 29 maggio) dalle 15.30 alle 17.30 nella sede di APRI ASTI. Le lezioni, tenute dall’esperto informatico Erik Goi, sono rivolte a ipovedenti, non vedenti e volontari dell’associazione.

Sempre giovedì 8 maggio, dalle 18, si terrà un aperitivo musicale con Beatrice Pasquali Dalì per organizzare le prove e selezionare i brani da incidere in un CD. Un’occasione conviviale per appassionati di canto. Info: Marina Caneva (marina.caneva67@gmail.com).

Sabato 10 e 17 maggio, dalle 9.30 alle 11.30, l’associazione propone un corso di espressione teatrale condotto dalla formatrice Federica Faccaro. Un percorso creativo aperto a chi vuole sperimentare le potenzialità del linguaggio scenico.

Sabato 31 maggio, alle 10, appuntamento davanti al Museo MAGMAX (corso Alfieri) per una visita gratuita dedicata alla mostra “Escher cristallografo”, con la guida del prof. Massimo Umberto Tomalino. Prenotazioni obbligatorie: Paola Ghia (ghiapaola@gmail.com).

La sede di Apri Asti, presso la Sala Biblioteca dell’Oratorio della Chiesa di N.S. di Lourdes, è aperta il giovedì dalle 15.30 alle 18. Per sostenere l’associazione, è possibile destinare il 5x1000 (CF 92074640050).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU