Cultura e tempo libero - 04 maggio 2025, 12:49

Asti si prepara alla seconda edizione di "Arpe Diem"

Tre giorni di concerti, workshop e mostre dedicate all'arpa nella suggestiva cornice di San Martino

Asti si prepara alla seconda edizione di "Arpe Diem"

Asti si prepara alla seconda edizione di "Arpe Diem"
Tre giorni di concerti, workshop e mostre dedicate all'arpa nella suggestiva cornice di San Martino

Dal 16 al 18 maggio 2025, la Chiesa di San Martino ad Asti ospiterà la seconda edizione di "Arpe Diem", festival interamente dedicato all'arpa sotto la direzione artistica della Prof.ssa Fernanda Saravalli. Un programma ricco di eventi che unisce musica, formazione e conservazione del patrimonio artistico, con ingresso gratuito e offerta libera destinata al restauro dell'organo ottocentesco della chiesa.

Venerdì 16 maggio: il concerto inaugurale

La manifestazione prenderà il via venerdì 21:00 con il "Concerto di Primavera", eseguito dal Quartetto d'Arpe composto da Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi e Davide Burani. Un appuntamento pensato per immergere il pubblico nell'atmosfera magica dello strumento.

Sabato 17 maggio: tra workshop e performance

La giornata di sabato inizierà alle 9:00 con l'esposizione di arpe e accessori, visitabile fino a sera. Dalle 10:30 alle 14:00 si terrà il workshop "Soccorso dell'Arpa", dedicato alla manutenzione e al recupero dello strumento. Nel pomeriggio, spazio alla musica con "Arpe in Libertà" (15:00-18:00), esibizione aperta che culminerà con una premiazione. La serata si concluderà alle 21:00 con il concerto del MagichArpeEnsemble, formazione nota per le sue sperimentazioni sonore.

Domenica 18 maggio: musica e spiritualità

Domenica, dopo la consueta esposizione delle arpe (9:00), è prevista una pausa alle 10:00 per la Santa Messa. I workshop riprenderanno alle 11:00, mentre il pomeriggio offrirà un'altra sessione di "Arpe in Libertà" (15:00-17:30). Gran finale alle 18:30 con Susanna Bertuccioli e il concerto "La Cantabilità dell'Arpa", viaggio musicale tra melodie narrative. I saluti finali degli organizzatori chiuderanno l'evento alle 20:00.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con la possibilità di contribuire al restauro dell'organo storico della chiesa attraverso offerte volontarie. Un'iniziativa che coniuga cultura e impegno civico, valorizzando uno degli strumenti più affascinanti della tradizione musicale.

parole chiave: Arpe Diem, festival arpa Asti, Chiesa San Martino, Fernanda Saravalli, restauro organo, MagichArpeEnsemble, Susanna Bertuccioli

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU