Eventi - 06 maggio 2025, 17:00

Fontanile celebra Francesco Cirio: storia, impresa e gusto in un evento che unisce comunità e territorio

La giornata-evento "Sulle orme di Francesco Cirio" si è tenuta domenica 4 maggio

Si è tenuta domenica 4 maggio 2025, a Fontanile, la giornata-evento “Sulle orme di Francesco Cirio”, un'iniziativa culturale e gastronomica che ha reso omaggio a uno dei pionieri dell’industria conserviera italiana. Organizzata dal Comune di Fontanile, la manifestazione ha visto una grande partecipazione di pubblico, studiosi, imprenditori e cittadini, uniti dal desiderio di riscoprire e valorizzare le radici di un personaggio chiave del Made in Italy agroalimentare.

Le origini di un mito italiano

A dare avvio alla giornata è stato il caloroso intervento del Sindaco di Fontanile, Sandra Balbo, che ha ripercorso la giovinezza di Cirio. Nato a Nizza Monferrato, Francesco Cirio trascorse a Fontanile tutta la sua adolescenza. Già in giovane età si recava a piedi a Nizza Monferrato per lavorare al mercato ortofrutticolo, recuperando verdure che poi rivendeva nelle cascine e nella bottega dei genitori, situata nel centro del paese.

«Cirio – ha dichiarato il sindaco – è una figura che appartiene a tutti. Amava il suo territorio, l’Italia, e ha saputo esportarne le eccellenze nel mondo, diventando uno degli uomini più influenti del Regno d’Italia.»

L’evento di quest’anno ha avuto una veste nuova rispetto alle tradizionali camminate nei luoghi ciriani, ponendo maggiore enfasi sul racconto, sulle testimonianze storiche e sulle imprese che oggi ne portano avanti l’eredità.

La conferenza: tra storia e visione futura

La mattinata iniziata presso il Teatro San Giuseppe, con la conferenza “Dalle origini ai nostri giorni”, moderata dal giornalista Pier Ottavio Daniele. Il tavolo dei relatori ha offerto una panoramica a più voci su Francesco Cirio, intrecciando storia, memoria, industria e innovazione.

Fausto Marino – Tradizione molitoria e innovazione sostenibile

Fausto Marino, titolare  del Mulino Marino di Cossano Belbo, ha condiviso la storia e la filosofia dell'azienda di famiglia, attiva da tre generazioni nella produzione di farine biologiche macinate a pietra naturale. Durante il suo intervento, Marino ha sottolineato l'importanza di coniugare tradizione e innovazione, evidenziando come il mulino utilizzi tecniche antiche per garantire la qualità e la sostenibilità dei prodotti. Ha inoltre discusso l'impegno dell'azienda nella selezione di grani antichi e nella promozione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente, in linea con i valori di Francesco Cirio.

Dott. Pier Paolo Rosetti – L'eredità di Cirio nel mondo moderno

Il dott. Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia, ha illustrato come l'eredità di Francesco Cirio continui a influenzare l'industria agroalimentare italiana. Ha evidenziato il ruolo di Cirio come pioniere dell'industria conserviera e ha descritto l'impegno di Conserve Italia nel mantenere viva questa tradizione attraverso l'innovazione e la sostenibilità. Rosetti ha anche parlato degli investimenti dell'azienda in tecnologie avanzate e nella promozione dei prodotti italiani all'estero, sottolineando l'importanza di preservare l'identità e la qualità del Made in Italy nel contesto globale.

Conserve Italia e Mulino Marino hanno anche donato prodotti per la cucina che ha servito il pranzo della giornata.

Il Museo Cirio di Castelnuovo Belbo: una memoria viva grazie a Giuseppe Baldino

Nel corso dell’incontro è intervenuto anche il sindaco di Castelnuovo Belbo, che ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale del Museo Cirio, ospitato proprio nel suo comune. Questo spazio espositivo è il risultato di anni di appassionato lavoro e ricerca da parte di Giuseppe Baldino, storico locale e relatore della conferenza, che ha raccolto con cura documenti, fotografie, oggetti e materiali originali legati alla figura di Francesco Cirio.

Il museo rappresenta oggi una tappa imprescindibile per comprendere la storia e l’evoluzione dell’imprenditoria agricola piemontese, e testimonia l’impatto che Cirio ha avuto non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Il primo cittadino ha evidenziato l’importanza del museo come strumento culturale e didattico, frutto della sinergia tra passione privata e valorizzazione pubblica.

Tutti gli interventi hanno offerto una visione approfondita su come i valori e le pratiche di Francesco Cirio continuino a ispirare e guidare le aziende italiane nel settore agroalimentare, sottolineando l'importanza di unire tradizione e innovazione per affrontare le sfide contemporanee.

informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU