L’Istituto Professionale Paritario CF GAUSS di Asti ringrazia il personale della Croce Verde di Asti per l'accoglienza, disponibilità e professionalità dimostrata nei confronti degli studenti della classe IV durante lo svolgimento del corso di Primo Soccorso della durata di 50 ore, comprensivo del modulo per l’abilitazione all’uso del defibrillatore (DAE), già presente all’interno dell’istituto.
"Questa esperienza formativa - spiegano dalla scuola - rappresenta un importante momento di crescita personale e professionale per i nostri ragazzi, che hanno potuto apprendere nozioni fondamentali per affrontare situazioni di emergenza, grazie all’impegno, alla competenza e alla passione degli operatori e dei volontari della Croce Verde. Questo tipo di formazione contribuisce a far crescere i nostri ragazzi come persone responsabili e consapevoli, capaci di affrontare le emergenze con prontezza e senso civico. La collaborazione con realtà territoriali come la Croce Verde rafforza il legame tra scuola e comunità, promuovendo una cultura della prevenzione e della solidarietà che è parte integrante del nostro progetto educativo".
"Escher: arte, matematica, scienza e società": un ponte tra discipline al Cpia di Asti
Questa primavera, il Cpia di Asti ha dato vita a un progetto didattico d’eccellenza intitolato “Escher: Arte, Matematica, Scienza e Società”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Asti Musei. L’iniziativa si inserisce all’interno dei programmi STEAM e prosegue l’esperienza del corso “Il diritto di contare”, rafforzando la sinergia tra educazione scolastica per adulti e realtà culturali del territorio.
Il percorso del progetto
L’attività, nata grazie al contributo del presidente prof. Antonio Lepore e del direttore dott. Andrea Rocco, ha preso spunto dalla mostra dedicata a M.C. Escher presso Palazzo Mazzetti. Il progetto si è articolato in tre tappe fondamentali:
- Incontri in classe: gli studenti hanno approfondito la figura di Escher e i legami tra la sua opera e la matematica, la scienza, la geometria e le trasformazioni spaziali.
- Convegno centrale: il 3 aprile, il CPIA ha ospitato una giornata di confronto con relatori di spicco come lo stesso prof. Lepore, il dott. Rocco e il direttore del museo Magmax, dott. Massimo Tomalino.
- Visite guidate alla mostra: le classi di Italiano, delle scuole medie e superiori, nonché i corsi modulari di Arte e Antropologia, hanno visitato la mostra con il supporto dei responsabili della Fondazione Asti Musei.
Numeri e significato
L’iniziativa ha coinvolto 132 studenti di 18 classi, confermando la forza dell’interdisciplinarietà e dell’inclusione nella didattica per adulti. La scelta di Escher come punto di riferimento si è dimostrata vincente per avvicinare mondi solo apparentemente distanti: arte e scienza, creatività e logica.
Un modello per il futuro
Questa esperienza ha arricchito l’offerta formativa del CPIA di Asti, sottolineando l’importanza di un approccio educativo che abbracci sia l’arte sia le discipline tecnico-scientifiche. Il progetto rappresenta un modello virtuoso di integrazione, capace di stimolare adulti di ogni età e provenienza attraverso la cultura, la collaborazione e la scoperta.
“Reginette e Cavalieri degli scacchi” pronti a partire per la Fase Nazionale del Trofeo Scacchi Scuola
Mancano solo pochi giorni all’inizio di un’importantissima avventura per le scacchiste e gli scacchisti della scuola secondaria di primo grado O. e L. Jona. Da domenica 11 maggio e fino al 14 maggio, dopo aver superato le fasi delle competizioni sportive scolastiche provinciali e regionali si cimenteranno nelle gare nazionali del “Trofeo Scacchi Scuola” a Montesilvano (PE) indetto dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) e dalla Federazione Scacchistica Italiana.
“Gli scacchi a scuola sono ormai una tradizione per il nostro Istituto, giocando a scacchi gli studenti, fin dalle prime classi della scuola primaria, possono affinare le capacità logiche e previsionali in una dimensione in cui la concentrazione e l’attenzione permettono di mettersi nei panni dell’avversario”, dice la dottoressa Alessandra Longo, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo 1 di Asti.
La partecipazione degli alunni al torneo di Montelsilvano è frutto di una “rete educativa allargata” che, oltre alla scuola, chiama in causa anche associazioni di volontariato (GenitoriInsieme, insegnanti volontari) e aziende del territorio che interfacciandosi in modo sinergico sostengono e contribuiscono anche economicamente alla formazione dei cittadini del futuro.
L'Istituto coglie l'occasione per iniziare a ringraziare le ditte, Associazioni, Club e privati che permetteranno di aiutare le famiglie dei 12 giovani giocatori: Makhymo, Iccom, Soroptimist Club Asti, Cooplast, Intermedia S.R.L. (Agos) , La Margherita, 5M Verifiche S.R.L, Business Voices (vari soci), Ancorame, Roberto Iannuzzi consulente finanziario di FinecoBank – Asti, Ruscalla, Errebi e molti altri che si stanno attivando per sostenerci.
Un grandissimo ringraziamento non può mancare al Circolo Scacchistico Astigiano “Sempre Uniti” che non solo prepara gli istruttori e i corsi nelle scuole ma supporta con l’organizzazione del trasporto di tutte le squadre della città e Provincia: 2 squadre maschili del Liceo Scientifico Vercelli, 1 squadra femminile del Monti e 1 squadra maschile/mista della scuola primaria di Castello d’Annone.
Il 9 maggio inoltre le due squadre sono state invitate alla presentazione della StraAsti per ricevere un contributo e le “magliette” ufficiali della Corsa.