Originalità, scienza e tradizione si incontrano ad Asti grazie alla campagna “Keep calm and bevi vino italiano”, un’iniziativa promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Fipe-Confcommercio e lanciata durante il Vinitaly. Questa campagna, ora protagonista anche a Milano in occasione di TuttoFood 2025, punta a promuovere il consumo moderato e consapevole del vino italiano, a sostenere le vendite nei ristoranti e a valorizzare il patrimonio enologico tricolore.
Responsabilità e Made in Italy: il cuore del progetto
Al centro dell’azione c’è la consapevolezza: la filiera del vino vale oltre 14 miliardi e rappresenta una delle eccellenze della tradizione nazionale, parte integrante della Dieta Mediterranea e simbolo della convivialità. Per questo motivo, Coldiretti ha deciso di affiancare all’invito alla moderazione l’introduzione dell’etilometro digitale integrato nell’app Fipe, disponibile nei ristoranti grazie a QR code sui menù. Uno strumento concreto per accompagnare il cittadino nelle scelte e garantire la sicurezza alla guida, senza rinunciare al piacere di un buon calice.
Durante la presentazione, Coldiretti ha anche proposto al Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, di diffondere la campagna attraverso la rete autostradale e ferroviaria nazionale, puntando a raggiungere il maggior numero di cittadini possibile, specie nei punti di ristoro e aree di sosta.
La presidente di Coldiretti Asti, Monica Monticone, ha sottolineato l’importanza del vino come patrimonio culturale capace di raccontare l’identità dei territori, evidenziando il valore dell’etilometro digitale per promuovere scelte consapevoli senza sacrificare la convivialità. L’invito, dunque, è chiaro: gustare il vino italiano con moderazione e guidare in sicurezza.
Il focus di Asti: scienza, informazione e giovani
Ad Asti la campagna si distingue per un approccio scientifico-informativo, rivolto soprattutto ai giovani universitari. Lunedì 12 maggio è in programma un incontro con il professor Giorgio Calabrese, che tratterà gli aspetti nutrizionali e l’impatto del vino sull’organismo, insieme ai Carabinieri che illustreranno le norme del nuovo Codice della Strada. L’obiettivo è fare chiarezza e promuovere una corretta informazione, evitando inutili allarmismi ma puntando sul senso di responsabilità.
Anche gli agriturismi di Terranostra aderiscono alla campagna “Bevi Consapevolmente”, promuovendo la cultura del vino come espressione di qualità della vita rurale e di responsabilità. Giovanni Rosso, direttore di Coldiretti Asti, ribadisce che promuovere iniziative di sensibilizzazione, educazione e informazione sul vino fa parte della missione quotidiana di Coldiretti, Filiera Italia e Fipe.