Attualità - 08 maggio 2025, 11:33

Sostegno al territorio: la Regione Piemonte investe sull'Astigiano e le sue tradizioni

Il contributo regionale totale per la nostra provincia sale a 923.750 euro, destinati a 36 realtà associative

Sostegno al territorio: la Regione Piemonte investe sull'Astigiano e le sue tradizioni

La provincia di Asti beneficia in modo significativo del nuovo impegno della Regione Piemonte a favore del mondo associativo locale. Un recente stanziamento ha infatti destinato 266.200 euro a Pro Loco e Associazioni d’Arma del territorio astigiano. Queste risorse permetteranno di finanziare 10 ulteriori realtà: sette Pro Loco riceveranno complessivamente 193.600 euro e tre Associazioni d’Arma beneficeranno di 72.600 euro.

Nel dettaglio, per le Pro Loco i fondi andranno a: Pro Loco Amici Dei Savi Aps (30.000 euro), Pro Loco Di Cantarana Aps (18.800 euro), Associazione Turistica Pro Loco Ferrere (25.900 euro), Pro Loco Di Piea Aps (48.700 euro), Pro Loco Di Montabone Aps At (27.000 euro), Pro Loco Revignano D'asti Aps (30.000 euro) e Associazione Turistica Proloco Bubbio (13.200 euro, finanziata parzialmente). Questi si aggiungono ai 560.000 euro già assegnati a 22 Pro Loco. Per le Associazioni d’Arma, i nuovi contributi sono per: Associazione Nazionale Alpini Gruppo Di Nizza Monferrato (15.600 euro), Ana - Gruppo Alpini Di Incisa Scapaccino (30.000 euro) e Gruppo Alpini San Marzanotto (27.000 euro), che si sommano ai 97.550 euro precedentemente destinati ad altre quattro associazioni. Con questi ultimi finanziamenti, il numero complessivo di realtà associative beneficiarie dei fondi regionali nell'Astigiano sale a 36, per un impegno economico totale di 923.750 euro da parte della Regione.

Questo importante sostegno all'Astigiano si inserisce in un più ampio rafforzamento delle politiche regionali per il volontariato. La Regione Piemonte ha infatti stanziato 1 ulteriore milione di euro a livello regionale, che si aggiunge ai 5 milioni già assegnati nel settembre scorso, portando la dotazione complessiva del bando a 6 milioni di euro. L'obiettivo è supportare l'acquisto di attrezzature per l'allestimento di strutture e palchi destinati a manifestazioni locali, potenziando la capacità organizzativa delle associazioni e la qualità degli eventi. Grazie allo scorrimento della graduatoria definita a settembre 2024, sarà possibile finanziare in tutto il Piemonte altri 40 progetti (25 di Pro Loco e 15 di Associazioni d’Arma) risultati idonei ma inizialmente esclusi per esaurimento fondi.

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e gli assessori Marina Chiarelli e Marco Gabusi hanno dichiarato: "Una risposta concreta al successo del bando e alla richiesta di tante associazioni che operano a beneficio del territorio. Le Pro Loco e le Associazioni d’Arma sono veri e propri presìdi sociali e culturali, presenti capillarmente in ogni provincia, e rappresentano una risorsa fondamentale per la promozione delle nostre tradizioni, per il presidio del territorio e per la qualità degli eventi locali".

Grande apprezzamento è stato espresso da Fabrizio Ricciardi, presidente Unpli Piemonte: "Accogliamo con orgoglio questo nuovo sostegno da parte della Regione Piemonte. È un segnale concreto di fiducia verso il ruolo delle Pro Loco, che da sempre operano con passione per valorizzare il territorio, le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale".

Stefano Raso, vicepresidente Unpli Piemonte, ha sottolineato: "Il lavoro portato avanti insieme alla Regione Piemonte continua a dare risultati significativi, grazie a un confronto costante basato su collaborazione, formazione e informazione".

Il bando regionale, parte della strategia per il rilancio delle attività locali e turistiche, ha visto la partecipazione di oltre 600 realtà associative piemontesi, confermando il ruolo centrale di Pro Loco e Associazioni d’Arma nella promozione di cultura, tradizione e aggregazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU