Economia e lavoro - 08 maggio 2025, 07:15

Via libera al nuovo piano di Agenzia Piemonte Lavoro: più personale, sedi rinnovate e focus su fragilità

Approvato dalla Terza Commissione regionale il piano che rafforza i Centri per l’impiego piemontesi, punta sulla formazione post-Reddito di cittadinanza e amplia la rappresentanza delle persone con disabilità

In foto, l'assessore regionale al Lavoro Elena Chiorino

In foto, l'assessore regionale al Lavoro Elena Chiorino

Arriva il via libera della Terza Commissione regionale al Piano delle attività dell’Agenzia Piemonte Lavoro, un piano che proverà a rafforzare nuovi sistemi di orientamento, formazione e accesso all’attività lavorativa.

L’obiettivo è adeguare in modo efficace le risposte dovute alle esigenze del mondo produttivo e dei cittadini che fanno affidamento sui 31 centri per l’impiego presenti in Piemonte.

 Come ha spiegato l’assessore Elena Chiorino, il documento prevede un rafforzamento dei centri, con un aumento del personale, che passerà da 443 a 508 addetti.

Inoltre, le sedi riceveranno riqualificazione e ammodernamento, migliorando la qualità dei servizi erogati alle persone e alle imprese, e prestando particolare attenzione alle componenti della popolazione che faticano a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro, vale a dire giovani, donne e persone fragili o con disabilità e con scarsa alfabetizzazione digitale.

 Un ulteriore punto sarà la transizione post-Reddito di cittadinanza, ponendo particolare attenzione alle attività di supporto per la formazione e l’impiego.

Inoltre, l’Agenzia Piemonte Lavoro avrà ruolo diretto nella gestione delle crisi aziendali, entrando attivamente a far parte dell’Unità di crisi regionale integrata (Ucri).

 Infine, la stessa Commissione ha poi espresso parere favorevole alla proposta di deliberazione che modifica la composizione della Commissione regionale di concertazione per le politiche regionali del lavoro, della formazione professionale e dell'orientamento permanente. La novità riguarda l’ingresso di due componenti, in rappresentanza delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU