Attualità - 09 maggio 2025, 14:15

Il Rotary Club Asti promuove un incontro sulla Guerra Fredda e il mondo attuale

Sarà un'occasione per riflettere sull'impatto del conflitto del XX secolo sugli equilibri geopolitici contemporanei

Il Polo Universitario Rita Levi Montalcini, che ospiterà il convegno

Il Polo Universitario Rita Levi Montalcini, che ospiterà il convegno

Un'analisi approfondita della Guerra Fredda e delle sue significative ripercussioni sul mondo contemporaneo sarà al centro del convegno in programma mercoledì 14 maggio ad Asti. L'appuntamento è fissato per le 9.30 presso il Polo Universitario Rita Levi Montalcini, in piazzale Fabrizio De André.

L’iniziativa, aperta alla partecipazione di tutti gli interessati, è promossa dal Rotary Club Asti e gode del patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Asti. A guidare la riflessione saranno due autorevoli relatori: il docente universitario Marco Mariano e il giornalista Andrea Muratore.

"Il convegno - affermano congiuntamente Alberto Bazzano, presidente del Rotary Club Asti, e Marco Cuffaro Russo, presidente della Commissione Progetti Storici del sodalizio - sarà un’importante occasione per fare il punto su che cosa abbia rappresentato la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica nella seconda metà del ventesimo secolo e su quale sia la sua eredità nel travagliato mondo odierno". L'intento è quindi quello di offrire una chiave di lettura storica per comprendere meglio le dinamiche geopolitiche attuali. I lavori del convegno si protrarranno fino alle 13.15, offrendo ampio spazio all'analisi e al dibattito.

Marco Mariano è professore associato di Storia del Nord America all’Università di Torino. Con un solido background di ricerca internazionale, avendo operato presso la Columbia University e la New York City University negli Stati Uniti e insegnato alla SciencesPo di Parigi, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. 

Andrea Muratore, oltre alla sua attività giornalistica, è noto come analista economico e studioso di questioni geopolitiche. Collabora attivamente con il centro studi Osservatorio Globalizzazione e con il Centro Italiano Strategia e Intelligence, ed è analista freelance per testate come Kritica Economica e Inside Over.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU