Politica - 09 maggio 2025, 16:28

“Gestione delle tombe nel cimitero urbano tra incuria, cartelli minacciosi e una tariffa insostenibile”

Interpellanza dei consiglieri Malandrone, Briccarello, Bosia e Miroglio

“Gestione delle tombe nel cimitero urbano tra incuria, cartelli minacciosi e una tariffa insostenibile”

Nel cuore del cimitero urbano di Asti si è acceso un dibattito destinato a non spegnersi in fretta. Lo scorso giugno, numerosi cittadini hanno trovato sulle tombe della Sezione III, vecchio scomparto, cartelli firmati dall’Amministrazione comunale che intimavano: “Si invita a fare manutenzione alle parti in muratura e al verde […] pena la decadenza”, un avvertimento che ha fatto sorgere dubbi e paure tra familiari e concessionari.

I consiglieri di minoranza: Mario Malandrone (Ambiente Asti), Vittoria Briccarello e Mauro Bosia (Uniti si può), Gianfranco Miroglio (Europa verde verdi), hanno presentato un'interpellanza in merito.

"Il timore è che il Comune voglia scaricare integralmente la gestione del verde sui privati, abbandonando la cura collettiva garantita finora dall’ASP. L’impressione viene rafforzata dalla Delibera di Giunta n. 258 del 6 giugno, che attribuisce ai concessionari la responsabilità del mantenimento del verde a partire dal prossimo gennaio. Si è passati da una gestione pubblica del decoro a una privatizzazione, senza vera consultazione e senza preoccuparsi delle reali possibilità dei cittadini,” affermano i consiglieri.

Nel frattempo, precisano nell'interpellanza, l’ASP ha proposto un servizio di manutenzione che, però, copre aree estremamente circoscritte: su 4,2 metri quadrati indicati, solo 0,9 sono effettivamente occupati dalla tomba. Ne consegue che il servizio include lo sfalcio di circa 3 metri quadrati, per una tariffa annuale di 122 euro. “Auspichiamo maggiore trasparenza, aggiungono, perché questa tariffa ci sembra decisamente sproporzionata rispetto ai metri serviti. Ci chiediamo quali siano stati i parametri di confronto sui costi rispetto ad altri Comuni”.

Gran parte delle tombe non presenta i segnalini rossi identificativi dell’adesione al servizio ASP, segno tangibile che molti cittadini preferiscono occuparsene direttamente o non possono sostenere la nuova tariffa. “È inquietante pensare a quale futuro aspetti chi non aderisce: chi vigilerà sul decoro? E quali conseguenze pratiche dovranno affrontare le famiglie in difficoltà?” sottolineano

L’interpellanza, depositata dai consiglieri Malandrone, Briccarello, Bosia e Miroglio, pone all’Amministrazione queste domande-chiave:

  • Se la tariffa di 122 euro sia proporzionata e come sia stata calcolata
  • Quanti cittadini abbiano aderito al servizio ASP e cosa succederà a chi non lo farà
  • Se il Comune garantisca comunque un livello minimo di decoro, soprattutto per chi non può provvedere
  • Quali siano i criteri per giudicare una tomba “decorosa” e quali le conseguenze della cosiddetta “decadenza”
  • Se siano previste azioni correttive, sanzioni o gestioni coatte sulle aree non curate
  • Quali risparmi si attendono dal trasferimento dell'onere al cittadino e se siano state valutate alternative, incluso il ricorso a cooperative sociali o una manutenzione centralizzata
  • Se l’Amministrazione non veda il rischio di un cimitero diviso tra tombe curate e abbandonate, con conseguenti disuguaglianze e degrado

Chiediamo garanzie e risposte puntuali — concludono — su un tema delicato che tocca tutti: il rispetto dei defunti e delle loro famiglie non può ridursi a una questione di bilancio o, peggio, di annunci minacciosi e spese fuori misura. Il cimitero non è solo un luogo di sepoltura, ma memoria e dignità condivise da una comunità intera, ed è compito di un’Amministrazione trovare soluzioni che non lascino indietro nessuno.”

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU