Scuola - 09 maggio 2025, 17:09

Premiazioni del concorso Enrica Jona 2025: la scuola di Asti celebra la memoria e il ritorno dalla deportazione [FOTOGALLERY]

Hanno partecipato le scuole Jona, Brofferio, Goltieri, Martiri e Best middle school. Tema di quest'anno “La strada di casa. Il difficile ritorno dei sopravvissuti alla deportazione”

Fotogallery a cura di MerfePhoto

Fotogallery a cura di MerfePhoto

Si è svolta nell’Auditorium della Scuola Secondaria di Primo Grado O.e L. Jona di Asti la premiazione dei vincitori della 21esima edizione del Concorso Enrica Jona – un appuntamento ormai classico per la città, che coinvolge ogni anno centinaia di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado astigiane nella riflessione attiva sul tema della memoria e della deportazione.

Il concorso è dedicato alla memoria di Enrica Benvenuta Jona, figura fondamentale per Asti: nata nel 1910 e scomparsa nel 2000, di famiglia ebraica perseguitata e vittima delle leggi razziali, fu deportata ad Auschwitz e sopravvissuta al campo di lavoro. Tornata ad Asti, fu instancabile testimone di quel terribile passato, insegnando lettere fino alla fine della sua vita.

Il tema 2025: “La strada di casa. Il difficile ritorno dei sopravvissuti alla deportazione”

Il tema proposto quest’anno affronta un aspetto spesso trascurato: il difficile ritorno dei deportati dopo la prigionia. I percorsi verso casa tra le macerie della guerra furono complessi e dolorosi; molti tornarono profondamente segnati, spesso soli e abbandonati. Gli studenti erano invitati, attraverso elaborati scritti, video o opere artistiche, a ricostruire questa esperienza e a riflettere su una società che “sembra non essere pronta ad ascoltare i sopravvissuti alla deportazione e i loro racconti”.

La commissione giudicatrice – presieduta dall’assessore Loretta Bologna e composta da esponenti del Comune, della famiglia Jona, dell’ISRAT e della scuola – ha valutato i lavori presentati e ha letto le motivazioni durante la cerimonia. Hanno partecipato le scuole Jona, Brofferio, Goltieri, Martiri e Best Middle School, presentando elaborati per le tre sezioni: saggio storico-sociale, testo poetico, composizione artistica (disegni, video, musica, ecc.). Sono stati premiati 3 elaborati vincitori a pari merito, oltre a un secondo e terzo posto, e menzioni speciali.

I vincitori

Primi classificati: vincitori di un viaggio-premio nei Luoghi della Memoria (Borgo San Dalmazzo e Cuneo):

  • Il video “La voce del ritorno”, Scuola Jona
  • Il testo poetico “Spunta un fiore”, Scuola Martiri della Libertà
  • La sceneggiatura teatrale “La strada di casa”, Scuola Goltieri

Secondi classificati: vincitori di una copia ad alunno del libro L’Aquilone di Noah

  • Cortometraggio “La mia vita è una scommessa”, Best Middle School

Terzi classificati: vincitori di una copia ad alunno del libro Asti ebraica

  • Video “Luce nuova”, Scuola Brofferio

Edizione speciale “Jona OFF”: la memoria coinvolge anche le scuole superiori

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, una speciale edizione “Jona OFF” ha coinvolto le classi 1^ e 2^ delle scuole superiori. Hanno vinto:

  • Primi classificati – vincitori del viaggio: 5 studenti della classe 1P dell’ITIS Artom di Canelli con “La valigia dei ricordi della bisnonna”, un articolato lavoro di ricerca e narrazione personale.
  • Secondo posto: una studentessa della classe 2M, sempre dell’Artom, con l’intervista immaginaria “Un ebreo in camicia nera”.

Durante la premiazione, il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore Loretta Bologna hanno lodato la serietà degli studenti nell’affrontare temi tanto complessi, sottolineando il valore di iniziative come questa per la costruzione di un futuro consapevole. Un ringraziamento speciale è andato anche ad ASP S.p.A. per il supporto logistico dei viaggi premio. Infine, sono stati ringraziati e premiati con un attestato di partecipazione anche gli studenti che, pur non essendo stati vincitori, hanno contribuito con impegno ai lavori del concorso, riconoscendo il valore della loro testimonianza collettiva.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU