L'edizione di Golosaria tra i castelli del Monferrato, prevista per il fine settimana del 17 e 18 maggio, si annuncia come un'occasione per esplorare il territorio attraverso il tema dei colori. Questa scelta intende omaggiare le innumerevoli sfumature di un'area ricca di vigneti, borghi storici ed eccellenze agroalimentari, con un occhio di riguardo per le specificità dell'Astigiano.
Al centro della riflessione si pone la figura di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, massimo esponente della pittura seicentesca piemontese. Le sue tracce nell'Astigiano sono numerose: da Calliano, nella chiesa del Santissimo Nome di Maria, a Grana Monferrato nella Chiesa Parrocchiale, fino a Grazzano Badoglio, con il ritratto di Aleramo. Naturalmente, Moncalvo, suo paese d'adozione, dedicherà un programma speciale al Caccia con visite guidate al museo. L'arte e i suoi colori vibrano anche a Montemagno, con la mostra "Il profondo significato del colore dell’arte" e il "Laboratorio sui colori e le emozioni" per i più piccoli, condotto dalla pittrice Milena Paro. Un altro appuntamento da non perdere per gli amanti delle tinte vivaci è al Castello di Piea, che continua a celebrare la bellezza floreale con "Il Narciso Incantato".
Il tema cromatico si estende inevitabilmente al mondo del vino e dei sapori, che nell'Astigiano trovano espressioni uniche. A Castagnole Monferrato si potrà approfondire la conoscenza del Ruchè, mentre Grazzano Badoglio ospiterà un banco d'assaggio dei produttori locali e una masterclass guidata da Marco Gatti. Il piatto simbolo di questa edizione, l'insalata di bollito misto, sarà proposto in diverse località astigiane, tra cui Piovà Massaia, Frinco, Montiglio Monferrato e Grazzano Badoglio, offrendo un'ulteriore declinazione del tema dei colori nel piatto.
Per chi desidera immergersi attivamente nelle sfumature del paesaggio astigiano, non mancano le opportunità. Il progetto "Bicicletta Golosa", ideato dal giornalista Davide Banfo, propone itinerari come quello del Freisa d’Asti e dei sette castelli, o quello dedicato al Ruchè e le sue colline, toccando anche il paese della grappa, Altavilla. Sabato 17 maggio, a partire dalle 10, "Golosaria a pedali in Monferrato" offrirà una pedalata enogastronomica con partenza da Ottiglio e tappe a Casorzo Monferrato e Altavilla Monferrato.
Le camminate guidate rappresentano un'altra eccellente modalità per esplorare la biodiversità e i luoghi d'arte. Appuntamenti significativi si terranno a Viarigi, alla scoperta delle orchidee selvatiche, a Grazzano Badoglio, a Castell’Alfero, e a Montiglio Monferrato con la quarta edizione di "Passeggiando per Montiglio Monferrato". La stessa città di Asti, per l'intero weekend, proporrà quattro itinerari turistici alla scoperta del suo ricco patrimonio.
Le mostre arricchiscono ulteriormente l'offerta culturale astigiana: a Montechiaro d’Asti sarà visibile l'esposizione itinerante contro la violenza sulle donne "L’amore non alza le mani, ma ti prende per mano", mentre a Quarto Inferiore, presso il MOC (Museum of Capitolo), si terrà la "Mostra nella Stalla".
L'iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Camera di Commercio di Alessandria-Asti. Per il programma dettagliato e aggiornamenti, è possibile consultare il sito www.golosaria.it.