Sabato 17 maggio alle ore 16.30, Rocchetta Tanaro diventerà teatro di un evento culturale d’eccezione: l’attore Andrea Bosca presenterà in anteprima il suo libro di poesie La voce blu nella suggestiva cornice della Cantina dei Marchesi di Incisa della Rocchetta. Un luogo carico di storia e fascino, simbolo di una tradizione che affonda le sue radici nel XV secolo, oggi rivitalizzato dalla nuova generazione della famiglia — Filiberto e Francesca — che ha saputo coniugare innovazione e rispetto del territorio nella produzione di vini di alta qualità.
Proprio questa sensibilità nei confronti della cultura e dell’identità locale ha portato i Marchesi a ospitare l’attesa presentazione del libro, organizzata dall’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro, guidato dalla dirigente Silvia Alessio, con il sostegno del Comune.
Andrea Bosca, nato a Canelli, è attore affermato e versatile, diplomato alla scuola del maestro Luca Ronconi. La sua carriera lo ha visto lavorare con registi di spessore e interpretare ruoli significativi, ma accanto alla passione per la recitazione, coltiva un profondo impegno sociale: è infatti co-fondatore di un’associazione che si occupa della tutela dei diritti dell’infanzia.
Nel suo libro La voce blu, Bosca intraprende un percorso poetico intimo e toccante, che guida il lettore alla riscoperta di sé stesso, dei legami più autentici e delle emozioni più profonde. Un’opera che si fa specchio del sentire umano e che invita a rallentare per ascoltare ciò che davvero conta.
La dirigente scolastica Silvia Alessio sottolinea l’importanza di questo appuntamento:
“L’evento è il segno tangibile di quanto il nostro territorio creda nella cultura come motore di crescita. Non sarà la consueta attività didattica, bensì un'opportunità preziosa per conoscere da vicino un artista che ha molteplici storie da condividere, non solo attraverso i personaggi interpretati sullo schermo, ma anche attraverso le sue riflessioni.”
E aggiunge:
“In un periodo storico spesso segnato da incertezze e smarrimento, credo fermamente che soffermarsi su temi come l'amore, l'ascolto autentico e la cura reciproca non sia solo importante, ma rappresenti un nutrimento essenziale per la nostra comunità. Coltivare questi valori a scuola e condividerli con le famiglie significa contribuire alla formazione di cittadini più empatici e consapevoli, capaci di costruire un futuro più sereno e coeso.”
La presentazione sarà arricchita dall’accompagnamento musicale di Eugenio Eterno e sarà aperta a tutta la cittadinanza, con ingresso libero. Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza della poesia, dell’arte e della condivisione, in uno dei luoghi più affascinanti del territorio piemontese.