Cultura e tempo libero - 15 maggio 2025, 11:15

Arriva nelle sale l'ennesimo capitolo della saga horror "Final destination" [TRAILER]

In programmazione troviamo naturalmente anche numerosi altri film, tra cui la nuova "Francesca e Giovanni" che racconta la storia d'amore tra Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo

Un immagine tratta dal nuovo capitolo della saga di "Final destination"

Un immagine tratta dal nuovo capitolo della saga di "Final destination"

Le sale cinematografiche astigiane anche questa settimana propongono molteplici alternative, in grado di soddisfare i gusti di ogni spettatore Vediamole nel dettaglio.

Sala Pastrone

La Sala Pastrone di Asti offre questa settimana un cartellone ricco di proposte per gli amanti del cinema d'autore e non solo. Tra anteprime, eventi speciali e una prestigiosa rassegna, la programmazione spazia dal thriller artistico al dramma romantico, passando per il jazz e il cinema indipendente.

In primo piano due pellicole di qualità: Il quadro rubato di Pascal Bonitzer, un intrigante thriller sull'arte che mescola mistero e relazioni umane e Generazione romantica di Jia Zhangke, presentato a Cannes 2024, che racconta una storia d'amore sullo sfondo dei cambiamenti della Cina contemporanea

Particolarmente atteso l'evento speciale di martedì 20 maggio con la proiezione di Una vita da sogno - L'abbaglio, vincitore all'Asti Film Festival, che vedrà la presenza della regista Alessandra Cardone e del cast.

Non manca l'appuntamento con la rassegna "Cinema e Jazz", che venerdì 16 propone il pluripremiato Bird di Clint Eastwood, dedicato alla vita del sassofonista Charlie Parker.

Programmazione

Giovedì 15 maggio: 21: Il quadro rubato - 22.30: Generazione romantica
venerdì 16 maggio

Il quadro rubato

Venerdì 16 maggio: ore 15.30

Sabato 17 maggio: ore 17.00 e 21.30

Domenica 18 maggio : ore 17.30 e 19.30

Lunedì 19: ore 21.30 (versione originale sottotitolata)
Ingresso: €7,00 - ridotto Soci Vertigo €5,50

Generazione romantica

Venerdì 16 maggio: ore 21.30

Sabato 17 maggio: ore 19.00

Domenica 18 maggio: ore 21.30

Lunedì 19 maggio : ore 17.30
Ingresso: €7,00 - ridotto Soci Vertigo €5,50

Rassegna "Cinema e Jazz"

16 maggio ore 17.30: Bird (1988) Ingresso unico €4,00

Evento speciale 

Martedì 20 maggio: Una vita da sogno - L'abbaglio
Premio miglior attore ad Asti International Film Festival 2024
Incontro con la regista Alessandra Cardone e il cast

Proiezioni: ore 17.30 ore 21.30
Ingresso: €5,50 - ridotto Soci Vertigo €4,00
 

Cinema Lumière

Giovedì 15 maggio alle 21 appuntamento con "Il mestiere di vivere", presentato nell'ambito dell'iniziativa "Cesare Pavese in Tour" promossa dalla Regione Piemonte. La serata vedrà la partecipazione della regista Giovanna Gagliardo e di Laurana Lajolo, scrittrice e figlia del partigiano Davide Lajolo. "Un'occasione unica per approfondire la figura dello scrittore piemontese", anticipano gli organizzatori. Biglietto unico a 6,50 euro.

Dal 16 maggio debutta "Francesca e Giovanni", il film di Ricky Tognazzi e Simona Izzo che racconta la storia d'amore tra il magistrato Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo. La pellicola avrà un cartellone fitto con proiezioni tutti i giorni fino al 22 maggio.

A seguire, dal 22 maggio, spazio a "Paternal Leave" di Alissa Jung, con Luca Marinelli nel ruolo di un padre alle prese con un rapporto da ricostruire con la figlia.

Programmazione

Giovedì 15 maggio ore 21.00: Il mestiere di vivere - evento speciale "Cesare Pavese in tour"
con la partecipazione della regista Giovanna Gagliardo e di Laurana Lajolo

Venerdì 16 maggio ore 21.15: Francesca e Giovanni - storia d'amore e di mafia con Ricky Tognazzi e Simona Izzo

Sabato 17 maggio 19.15 e 21.15: Francesca e Giovanni 21.15: Francesca e Giovanni

Domenica 18 maggio 17.15 - 19.15: Francesca e Giovanni

Martedì 20 maggio:  21.15: Francesca e Giovanni

Mercoledì 21 maggio: 21.15: Francesca e Giovanni

Giovedì 22 maggio: 21.15: Paternal leave - con Luca Marinelli, regia di Alissa Jung

Venerdì 23 maggio:  21.15: Paternal leave*Tutte le proiezioni (tranne l'evento speciale del 15/05) hanno biglietto a prezzo standard.*


Cinelandia

La programmazione della multisala varia con l'inserimento di tre nuovi film e la conferma di molti altri che hanno riscosso successo nelle scorse settimane

Tra le  novità, troviamo "Final Destination Bloodlines". Un nuovo episodio della serie horror in cui chi è scampato a un incidente mortale si ritrova nuovamente perseguitato... dalla morte! Il film segue le intricate e letali conseguenze che attendono i sopravvissuti.

Altro horror, che mira a omaggiare i b-movies anni '80, è "Werewolves". Nel film, interpretato da Frank Grillo, na piccola città viene attaccata da licantropi durante una notte di luna piena. Un gruppo di cittadini si ritrova a dover combattere per la propria sopravvivenza.

Atmosfere drammatiche in "Paternal Leave", interpretato dal talentuosissimo Luca Marinelli nei panni di un uomo che si confronta con le sfide e le gioie della paternità, in un percorso di crescita personale e ridefinizione delle proprie priorità. Il film esplora le complessità del rapporto padre-figlio e le trasformazioni che la genitorialità comporta.

In "Largo Winch – Il Prezzo del Denaro" il protagonista è l'omonimo erede di un vasto impero finanziario, deve affrontare nuove minacce che mirano a destabilizzare la sua posizione. La trama si concentra sulle sue strategie per difendere i propri interessi e smascherare i nemici.

Venendo infine ai numerosi film ancora in programmazione troviamo "Thunderbolts", gli horror "Until dawn: fino all'alba" e "I peccatori", "Flight risk - Trappola ad alta quota", "The legend of Ochi", "Un film Minecraft", "Black bag: doppio gioco" e "Moon il panda".

Per tutti gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU