Cultura e tempo libero - 15 maggio 2025, 15:15

Premio Asti d'Appello Jr: i piccoli lettori incoronano il vincitore 2024 [FOTO]

La voce dei lettori di domani risuona al Teatro Alfieri nella festa della lettura astigiana

(Merphefoto)

(Merphefoto)

Al Teatro Alfieri di Asti questa mattina si è vissuta l'emozione della cerimonia finale del Premio Asti d'Appello Jr, un appuntamento che ha trasformato centinaia di giovani studenti in giurati letterari appassionati. L'evento, sostenuto dal Rotary Club di Asti e organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti, ha visto protagoniste 16 classi tra quarte e quinte elementari e una prima media di Asti e provincia.

La cerimonia, presentata con maestria da Mauro Crosetti, ha rappresentato il culmine di un percorso annuale che ha coinvolto insegnanti e alunni nella lettura e valutazione di tre opere selezionate tra le migliori novità editoriali del 2024 per lettori fino a 11 anni: "La banda del pianerottolo" di Espérance Hakuzwimana (Mondadori), "La gara dei cartografi" di Eirlys Hunter (La Nuova Frontiera Junior) e "Come un seme di mela" di Chiara Lorenzoni (Il Castoro).

"Questo premio è un'occasione unica per dare voce ai piccoli lettori, che saranno i lettori di domani," si è detto  durante la cerimonia. "In tredici anni abbiamo coinvolto oltre 4.000 ragazze e ragazzi, creando un legame speciale tra i giovani e il mondo dei libri."

Al termine della votazione, oltre alla proclamazione del vincitore, sono state premiate a sorteggio tre scuole che hanno ricevuto buoni per l'acquisto di materiale scolastico: la scuola primaria Cagni (100 euro), la scuola  primaria di Calliano (150 euro) e la scuola primaria di Baldichieri, che si è aggiudicata il premio più consistente di 250 euro.

La mattinata si è conclusa con lo spettacolo "Non ho paura" della Compagnia In Volo, liberamente ispirato alle letture dello scorso anno, coronando così una celebrazione della lettura che continua a crescere e ad appassionare le nuove generazioni astigiane.

Nato nel 2011 come "versione junior" del prestigioso Premio Asti d'Appello, questo concorso letterario rappresenta oggi uno degli appuntamenti culturali più attesi dalle scuole del territorio, confermando il valore della lettura come strumento di crescita, confronto e formazione del pensiero critico fin dalla giovane età.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU