Economia e lavoro - 15 maggio 2025, 07:00

Perché scegliere foraggi di qualità è fondamentale

Il foraggio è un componente chiave della dieta equilibrata dei ruminanti, e la scelta di prodotti di qualità rappresenta un passo fondamentale per garantire la salute e l’efficienza produttiva degli animali.

Perché scegliere foraggi di qualità è fondamentale

Un foraggio ben selezionato, infatti, assicura tutti i nutrienti essenziali, supporta il benessere degli animali e incrementa significativamente le prestazioni aziendali. Più alta è la qualità del foraggio, maggiori saranno i benefici per il bestiame, con vantaggi evidenti anche per l'allevatore. Per questo motivo è necessario scegliere prodotti ricchi di sostanze nutritive, altamente digeribili e coltivati con competenza. In un’alimentazione ideale per ruminanti, almeno il 60% della dieta dovrebbe essere costituito proprio da foraggi.

Foraggi Agroteam: nutrizione animale su misura 

Da oltre trent’anni Agroteam offre foraggi di elevata qualità, fornendo agli allevatori soluzioni personalizzate e complete per migliorare la nutrizione del bestiame. I foraggi Agroteam sono elaborati con precisione sulla base delle specifiche esigenze di ciascuna azienda agricola e delle caratteristiche del bestiame allevato. L’azienda segue gli allevatori passo dopo passo, dall’analisi delle esigenze aziendali alla gestione diretta delle colture, fino alla somministrazione finale in stalla.

Il supporto offerto da Agroteam è completo e comprende consulenza tecnica a 360 gradi. Agronomi e nutrizionisti specializzati effettuano valutazioni dettagliate che includono la raccolta di dati aziendali, l’analisi delle razioni alimentari, nonché il monitoraggio di parametri fondamentali come il pH delle urine e delle feci. L’obiettivo è fornire indicazioni precise per elaborare una dieta ottimale e personalizzata. Ogni elemento, dalla scelta delle specie da coltivare alla formulazione finale delle razioni alimentari, viene studiato con attenzione, creando così un piano alimentare completo e su misura per ciascun allevamento. 

Quanti tipi di foraggi esistono? 

I foraggi vengono classificati principalmente in base alla stagione di crescita e alle loro caratteristiche nutrizionali. Ad esempio, i foraggi autunno-vernini si suddividono soprattutto in due categorie: graminacee e leguminose. Le graminacee, sebbene abbiano un minor contenuto proteico, sono essenziali per il benessere generale e favoriscono una buona ruminazione. Le leguminose, invece, contengono una maggiore percentuale di proteine, ma risultano meno efficaci per il processo digestivo dei ruminanti.

Agroteam ha maturato una particolare competenza nella gestione delle graminacee, tipologia di foraggio spesso trascurata in passato rispetto ad altre colture. Attualmente, foraggi Agroteam propone proprio le graminacee come soluzione ideale per una dieta equilibrata e sostenibile. Grano, triticale, orzo, loietto, avena e pisello da foraggio sono infatti colture molto efficienti sotto il profilo idrico e adattabili a diversi ambienti, caratteristiche che le rendono la scelta perfetta per un’agricoltura moderna, ecologica e sostenibile.









Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU