Una splendida mattinata di sole, giochi inclusivi e condivisione ha animato questa mattina, giovedì 15 maggio il parco Lungo Tanaro di Asti. Centinaia di bambini e ragazzi delle scuole cittadine hanno partecipato all'evento conclusivo del programma di educazione alla cittadinanza globale "Abitiamo i nostri parchi".
La manifestazione ha rappresentato il momento culminante del concorso di idee lanciato lo scorso 3 dicembre 2024, in occasione della "Giornata Internazionale delle persone con disabilità". Il concorso, ispirato all'articolo 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, aveva invitato le scuole a creare giochi e attività ricreative o sportive con caratteristiche di piena inclusività.
Le classi partecipanti sono state accolte alle 9 e hanno allestito stand-gioco in cui, a turno, tutti i presenti hanno potuto sperimentare le attività proposte. Gli studenti hanno dimostrato straordinaria creatività e sensibilità, ideando giochi che permettessero la partecipazione di tutti i compagni, indipendentemente dalle loro condizioni.
In contemporanea, una task force composta dai volontari del Servizio Civile Universale e da giovani adulti del centro diurno disabili "Arcobaleno" della Cooperativa Valdocco si è occupata della cura e del decoro dell'area, dimostrando concretamente il valore della collaborazione per il bene comune.
Particolarmente apprezzate sono state anche le attività sportive proposte dalle associazioni Tanaro Skate, Orange, Unione Monferrato Rugby e Junior Asti Rugby, che hanno coinvolto i ragazzi in esperienze motorie collaborative e inclusive.
Il momento più atteso è stato la premiazione delle classi vincitrici del concorso, avvenuta alle 11, seguita dall'inaugurazione della panchina dell'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, precedentemente dipinta di viola dai volontari dell'associazione e sulla quale è stata apposta una targa commemorativa.
L' assessore Loretta Bologna, dal canto suo, ha evidenziato l'importanza del "fare insieme" per rendere più belli e vivibili gli spazi urbani, valorizzando il senso di comunità e appartenenza. Il sindaco Maurizio Rasero ha ringraziato tutte le realtà che hanno collaborato alla riuscita dell'iniziativa, sottolineando come eventi di questo tipo rafforzino il tessuto sociale cittadino.
I vincitori del concorso
Sezione scuola secondaria di primo grado - Primi classificati (premio €100):
- Scuola secondaria di primo grado "Goltieri", classe 2A, con l'elaborato "Astiopoli"
Sezione scuola primaria:
- Primi classificati (premio €100): Scuola primaria "Galileo Ferraris", classe 5C, con il video "Benvenuto Tommaso"
- Secondi classificati (premio €100): Scuola primaria "Rio Crosio", classe 3D, con l'elaborato "Il gatto e i topi"
- Terzi classificati (premio €100): Scuola primaria "Anna Frank", classe 3A, con l'elaborato "Riconosciamoci"
Premi di partecipazione (€50) per la sezione scuola primaria:
- Scuola primaria "Bottego", tutte le classi, con l'elaborato "Un sentiero per tutti"
- Scuola primaria "Oberdan", tutte le classi, con l'elaborato "Il gioco dei pirati"
- Scuola primaria "Domenico Savio", classi 5A e 5B, con gli elaborati "Bowling dei dischi" e "Un giro perfetto" (non presenti alla cerimonia)
- Scuola primaria "Buonarroti", classe 2A, con l'elaborato "Memory umano" (non presenti alla cerimonia)
L'evento ha rappresentato un'importante occasione di riflessione sulle tematiche dell'inclusione delle persone con disabilità, rafforzando la rete territoriale e il senso di appartenenza alla comunità.
La grande partecipazione e l'entusiasmo dimostrato da tutti i protagonisti sono stati la testimonianza del successo di un'iniziativa che ha saputo coniugare gioco, sport, inclusione e cura del bene comune.