Cultura e tempo libero - 16 maggio 2025, 17:37

Passeggiata gratuita nel centro storico: un viaggio nell'Asti medioevale

L'iniziativa, gratuita e senza prenotazione, è organizzata dalla Società di Studi Astesi e partirà dalla Torre Rossa

La Torre Rossa

La Torre Rossa

Domenica è in programma un'immersione affascinante tra le testimonianze del passato astigiano. La Società di Studi Astesi organizza una passeggiata gratuita per le vie del centro storico, dedicata alla scoperta delle torri, dei palazzi e delle caseforti che caratterizzano l'Asti medievale. L'appuntamento è fissato per le 16.30 nello slargo antistante la Torre Rossa, situata in fondo a corso Alfieri.

L'iniziativa segue il grande successo delle "passeggiate" proposte negli anni precedenti, che hanno esplorato temi come le Confraternite nel 2022, l'Architettura Razionalista nel 2023 e le bellezze dell'Asti Barocca lo scorso anno. Anche questa volta, i partecipanti saranno guidati attraverso un itinerario ricco di storia e architettura.

Partendo dalla suggestiva Torre Rossa di Santa Caterina, il percorso si snoderà toccando alcuni dei luoghi più significativi del periodo medievale astigiano. Tra le tappe previste figurano Palazzo Zoia, la Torre Solaro e il Vescovado in via Carducci. Si proseguirà poi verso lo slargo dei Tre Re e piazza Roma, per ammirare l'imponente Torre Troyana in piazza Medici. L'itinerario continuerà con il Palazzo del Podestà di via dei Cappellai, la Torre Guttuari in piazza Statuto e Palazzo Catena in via XX Settembre. La passeggiata si concluderà in via Roero, dopo aver visitato Palazzo Gazelli e Palazzo Roero di Cortanze in via Quintino Sella, e infine la torre e casaforte dei Roero di Monteau.

A illustrare le caratteristiche e la storia degli edifici medievali sarà Pippo Sacco, presidente della Società di Studi Astesi, che metterà a disposizione la sua competenza per arricchire l'esperienza dei visitatori.

La partecipazione alla passeggiata, della durata prevista di circa un'ora e mezza, è completamente gratuita e non richiede alcuna prenotazione. Inoltre, a ogni partecipante verrà offerta una breve pubblicazione relativa agli edifici che saranno oggetto della visita, un utile ricordo di questo viaggio nel tempo. Un'occasione da non perdere per conoscere più da vicino il patrimonio storico e architettonico della città.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU