Si è svolta ieri, venerdì 16 maggio, l’attesa inaugurazione della mostra “Scintille d’argento”. Viaggio nell’oreficeria sacra della Diocesi di Asti, allestita presso il Museo Diocesano San Giovanni in via Natta 36. L’evento, inserito nel calendario delle iniziative culturali per il Giubileo 2025, ha richiamato un pubblico numeroso e attento, accolto dalle autorità religiose e civili, tra cui il vescovo di Asti Mons. Marco Prastaro, intervenuto per il taglio del nastro.
La mostra, organizzata in sinergia con la Biblioteca del Seminario Vescovile e l’Archivio Storico Diocesano, offre un raffinato percorso espositivo tra preziosi manufatti liturgici in argento, realizzati tra il XVI e il XIX secolo, che raccontano la fede, l’arte e l’identità spirituale del territorio astigiano. L’iniziativa rientra nel progetto nazionale “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”, promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e sostenuto dai fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
Tra le opere più ammirate dai visitatori il Reliquiario della Vera Scarpa della Vergine (1606), di manifattura spagnola, e il celebre Ostensorio di San Secondo (1714), commissionato dal vescovo Milliavacca e realizzato dal maestro orafo astigiano Giovanni Tommaso Groppa, oggetto di un importante restauro finanziato nel 2007 dal Rotary Club di Asti.
Accanto agli oggetti sacri, la mostra espone anche libri e documenti antichi provenienti dalla Biblioteca e dall’Archivio diocesano, che illustrano la storia dei Giubilei e la loro ricaduta sulla vita religiosa della città. Tra questi spiccano una copia manoscritta cinquecentesca del Memoriale di Guglielmo Ventura, il Giornale d’Asti di Stefano Giuseppe Incisa (1776) e una pergamena del 1625 con concessione di indulgenze da parte di Papa Urbano VIII.
L’inaugurazione ha rappresentato un momento di forte coinvolgimento per la comunità locale, valorizzando il legame tra arte, fede e memoria storica. Il percorso espositivo, curato con grande attenzione scientifica ed estetica, sarà visitabile fino al 2 novembre 2025, con ingresso a offerta libera. Il museo sarà aperto il venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19, mentre durante la settimana sarà possibile visitare la mostra su prenotazione.
Tra gli eventi collaterali già in programma, si segnala la presentazione del volume “Argenti piemontesi del XVII e XVIII secolo. Nuovi studi”, a cura di Gianfranco Fina, prevista per giovedì 12 giugno alle 17.30, sempre negli spazi del Museo. All’incontro interverranno la storica dell’arte Ivana Bologna e il liturgista don Marco Gallo.

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)