Musica - 18 maggio 2025, 07:20

Asti celebra Massimo Cotto: martedì al Teatro Alfieri una inedita serata di musica e parole

Non un semplice tributo, ma una festa per condividere il ricco lascito del "narratore" astigiano, con il teatro che si prepara ad accogliere un grande abbraccio collettivo

Massimo Cotto in una foto realizzata da Henry Ruggeri

Massimo Cotto in una foto realizzata da Henry Ruggeri

Un teatro gremito per celebrare un'eredità che continua a pulsare attraverso la musica, le parole e l'amicizia. Si preannuncia così "Happy birthday in the sky", l'evento in programma martedì prossimo, 20 maggio, alle 21 al Teatro Alfieri di Asti, in occasione di quello che sarebbe stato il 63esimo compleanno di Massimo Cotto. La serata, fortemente voluta dal Comune di Asti, dalla famiglia Cotto e dall'associazione CattArte, con il prezioso supporto di Fratelli Saclà e della storica casa spumantiera Bosca, ha registrato il tutto esaurito, a testimonianza del profondo affetto che lega la città e il mondo della cultura al giornalista, scrittore e "narratore" scomparso. L'ingresso, si ricorda, era gratuito con contromarche che sono andate esaurite in breve tempo.

Più che un tributo formale, l'intento è quello di una condivisione profonda e collettiva, come suggerisce il titolo stesso, tratto da un brano dei Placebo molto caro a Cotto. "Il modo più bello per festeggiarlo, anche se adesso Massimo è dall’altra parte del cielo, è con la musica e le parole, nel suo teatro con la sua gente", ha affermato Chiara Buratti, moglie di Massimo e anima instancabile dell'organizzazione. Una festa, quindi, ma "fatta come avrebbe voluto lui", trasformando quel senso di solitudine che Massimo, come confidato da Chiara, provava per le feste di compleanno, in un grande abbraccio collettivo.

Sul palco dell'Alfieri si alterneranno numerosi amici e colleghi, figure di spicco della musica, del giornalismo, dello spettacolo e della cultura, per comporre un "arcobaleno tra parole, immagini e musica". L'elenco degli ospiti che ricorderanno il talento umano e professionale di Massimo Cotto è lungo e prestigioso: Amara, Andrea Scanzi, Andy e Livio Magnini dei Bluvertigo, Bandabardò, Beppe Severgnini, Claudio Trotta, Dolcenera, Fabiano Massimi, Franco Zanetti, Gianluca De Rubertis, Livio Negro, Mary Cacciola, Matteo Gerbi, Mauro Ermanno Giovanardi, Pippo Ercole, Polina Bosca, Roy Paci, Simona Orlando, Simone Poncino, Stefania Chiale, Teresa De Sio, The Fottutissimi e Violante Placido, oltre a tanti altri che hanno incrociato il cammino di Cotto, figura poliedrica che ha lasciato un segno come dj, autore di oltre 60 libri dedicati al rock, esperto di cinema e letteratura, direttore di festival, talent scout e autore teatrale.

"Massimo, oltre che uno straordinario personaggio pubblico, era innanzitutto un amico. Non solo ci mancano lui e il suo entusiasmo contagioso, ma ci manca tutto il futuro che avrebbe ancora potuto regalarci", hanno affermato in occasione della presentazione stampa dell'iniziativa il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, e l’assessore alla Cultura, Paride Candelaresi

"Organizzare una serata per ricordarlo ci è sembrato il minimo, e vorremmo fosse non solo uno sguardo al passato ma anche un seme per nuove idee, nello spirito di Massimo". L'assessore Candelaresi aveva precedentemente sottolineato come l'evento fosse il frutto di "un percorso necessario, mesi di riflessioni", con la volontà di "trasformare il dolore in un seme di idee nuove".

Un ricordo toccante arriva anche da Livio Negro, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti: "Io non riesco a parlarne al passato. Oggi Massimo per me è ben vivo. È sempre stato fortunato, sì, ma era una fortuna che si era guadagnato con il talento e con una grazia rara. Ed è proprio questo che lo rende ancora presente tra noi". 

A impreziosire ulteriormente la serata, nel foyer del teatro sarà allestita una versione speciale di "Pictures of you". 

Si tratta di una mostra fotografica interattiva firmata da Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio (emittente di cui Massimo era una delle voci più amate), e Rebel House, in collaborazione con Chiara Buratti. Grazie alla tecnologia dell'app Notaway®, inquadrando gli scatti che ritraggono artisti iconici del mondo del rock, i visitatori potranno visualizzare sui propri smartphone contenuti video in realtà aumentata, realizzati appositamente da Cotto.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU