Cultura e tempo libero - 19 maggio 2025, 11:58

Asti celebra i Pozzo: una famiglia di artisti del Seicento e Settecento

Il loro lavoro nelle chiese e nei palazzi astigiani e piemontesi al centro di un incontro in programma sabato nella chiesa di San Martino

Asti celebra i Pozzo: una famiglia di artisti del Seicento e Settecento

Un importante appuntamento attende gli appassionati di arte astigiana: sabato 24 maggio, alle 15:30, nella chiesa di San Martino di Asti, si terrà una giornata di studio dedicata ai Pozzo.

I Pozzo erano una famiglia di artisti originari di Loggio Valsolda che, tra il Seicento e il Settecento, realizzarono decorazioni in palazzi e chiese piemontesi. Ad Asti, i loro lavori si possono ammirare nella Cattedrale, in San Secondo, San Martino, nella chiesa sconsacrata di San Michele e a palazzo Roero di Settime e Mombarone. In provincia, sono da ricordare i loro interventi nella chiesa di San Giuseppe a San Damiano e nel castello di Costigliole.

Il loro stile, caratterizzato da un metodo di lavoro efficace e apprezzato dai committenti laici e religiosi, contribuì alla diffusione di un nuovo linguaggio in linea con le tendenze del barocco e del rococò.

A intervenire come relatori saranno gli astigiani Ivana Bologna e Andrea Rocco, che si sono occupati dei Pozzo nei loro studi, Bruno Raspini, di Busca, autore di uno studio sulla presenza della famiglia nel Cuneese, e Giorgio Mollisi, direttore del museo “Casa Pagani” di Castello Valsolda. A Mollisi va il merito di aver ricostruito l’albero genealogico dei Pozzo, chiarendo omonimie e favorendo lo sviluppo delle ricerche. Il confronto tra i diversi studiosi permetterà di ricostruire il quadro generale di questa significativa esperienza artistica, ancora poco nota al grande pubblico.

La giornata di studi storico-artistici, intitolata “Devoti inganni” (con riferimento alla tecnica dell’illusionismo architettonico o quadratura, in cui i Pozzo erano specialisti), rientra nel corso di formazione per volontari e appassionati di arte astigiana 2025 “Insieme per l’arte”, promosso dal Gruppo Culturale San Martino ODV, in collaborazione con la parrocchia di San Martino e il SICDAT, Sistema Istituti Culturali Diocesi di Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU