Attualità - 20 maggio 2025, 08:38

A Villanova d'Asti sfilano i neo diciottenni in occasione della Festa di primavera

Consegna della Costituzione in Comune. Il sindaco Peretti: "Un traguardo che merita di essere celebrato e ricordato"

I neodiciottenni di Villanova

I neodiciottenni di Villanova

Le vie di Villanova d’Asti hanno fatto da cornice alla simbolica sfilata dei diciottenni del paese, accompagnati dalla banda musicale e dalle majorettes in occasione della Festa di Primavera. Un appuntamento che ormai da alcuni anni anticipa i festeggiamenti per il patrono San Barnaba, affidando idealmente i giovani della leva alla sua protezione e coinvolgendo l’intera comunità in uno dei momenti più significativi della vita civile del paese.

Il raggiungimento della maggiore età rappresenta una tappa fondamentale per ogni ragazzo, come ha sottolineato il sindaco Roberto Peretti rivolgendosi ai neo maggiorenni: "I diciotto anni segnano simbolicamente l’ingresso nel cosiddetto mondo dei grandi" Il corteo, ricco di emozioni e orgoglio, si è concluso davanti al Municipio, dove è avvenuta la consegna ufficiale della Costituzione italiana e di un attestato ricordo, un gesto che celebra la piena cittadinanza attiva.

"È un traguardo che merita di essere celebrato e ricordato", ha rimarcato il sindaco Peretti, aggiungendo come ogni generazione si sia confrontata con sfide e cambiamenti epocali: "Ogni 20 anni le generazioni si trovano ad affrontare passaggi epocali: per mio nonno penso all’arrivo della luce elettrica, per mio papà ai veicoli a motore, per me il personal computer, per voi probabilmente l’intelligenza artificiale e i robot". Tuttavia, ha sottolineato che il vero patrimonio da condividere con i giovani sono i valori di giustizia, pace e libertà: "Ma la vita non è solo tecnica, è soprattutto valori quali la giustizia, la pace, la libertà".

La consegna della Costituzione in Municipio ha assunto un alto valore educativo: "La Costituzione italiana deve essere un caposaldo della nostra vita. Per i ragazzi che iniziano ad affacciarsi al mondo degli adulti, conoscere i valori, i diritti e i doveri fondamentali di ogni cittadino è di grande importanza.» Queste parole hanno accompagnato la cerimonia, ricordando ai ragazzi che far parte di una comunità significa rispettarne le regole e contribuire alla crescita collettiva. «La Costituzione ci ricorda quanto sia importante far parte di una comunità che ha regole ben precise, le quali, se rispettate, possono sempre tutelare in particolare le persone più deboli e in difficoltà", ha concluso il sindaco.

Dopo la consegna dei simboli civici, i presidenti delle principali associazioni locali hanno rivolto ai ragazzi un invito concreto a partecipare alla vita sociale della cittadina, sottolineando l’importanza di coltivare la speranza e aspirare a una società sempre più giusta. L’augurio del sindaco si chiude con un messaggio di fiducia e affetto verso i giovani villanovesi: "che intraprendano un cammino di vita sereno, altruista e responsabile, diventando motore di una comunità unita e solidale". 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU