Oggi, nella sala della Resistenza del Comune di Alba, si è tenuta l’assemblea del Centro Nazionale Studi Tartufo ETS che, oltre ad approvare il bilancio e rinnovare le cariche, confermando presidente Antonio Degiacomi, ha dato rappresentanza nel Consiglio di amministrazione per i territori di Alessandria, Asti e Cuneo ad amministratori comunali, rappresentanti di ATL e Camera di Commercio, presidenti delle associazioni trifolao.
La riunione di oggi è stata occasione ulteriore per ribadire le preoccupazioni legate al disegno di legge n. 1412, presentato in Senato dal senatore Bergesio a causa delle restrizioni che comporta per la libera cerca.
Questo disegno di legge è stato pensato per introdurre nuove misure di regolamentazione della raccolta e della commercializzazione, rafforzando la tracciabilità per contrastare le pratiche abusive.
Nel corso del 2024, inoltre, il Centro Studi ha lavorato molto durante la Fiera di Alba, con il convegno “Forza e fragilità della filiera del Tuber magnatum Pico”, analizzando le ricerche scientifiche e le buone pratiche adottate dalla comunità dei tartufai italiani di fronte all’impatto dei cambiamenti climatici.
Importanti sono state anche le altre fiere piemontesi legate al tartufo, in cui sono stati approfonditi questi temi, coinvolgendo il pubblico.
In provincia di Asti, ricordiamo le fiere di Montiglio Monferrato, Mombercelli, Moncalvo, San Damiano d’Asti, Canelli, Asti, Castelnuovo Don Bosco, Montechiaro d’Asti e Cortazzone.
Inoltre, il Centro ha messo a punto un particolare protocollo di certificazione qualità e ha partecipato al progetto a “Trasmissione della Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia” portato avanti dall’Associazione CerCa con quattro corsi interregionali che hanno coinvolto 176 partecipanti e con la realizzazione del documentario “Storie di alberi, cani e cercatori”, proiettato in 11 Comuni, compresa una proiezione della versione per non udenti.
Infine, sarà compito del nuovo Consiglio proseguire le linee programmatiche e affrontare nuovi progetti. Ne fanno parte, oltre al presidente Degiacomi, Piero Botto (trifolao Asti), Giancarlo Bressano (trifolao Mondovì-Ceva), Chiara Cane (Comune Murisengo), Moreno Gonella (Comune Mombercelli), Giuseppe Marengo (trifolao Alba), Patrizia Mellano (Camera di Commercio), Marco Scuderi (ACA), Lorenzo Tornato (trifolao Acqui Terme).