Solidarietà - 22 maggio 2025, 07:20

Fidas Canelli festeggia 67 anni e premia i suoi donatori benemeriti

Sabato 24 maggio, il gruppo celebrerà un importante traguardo con una giornata dedicata ai volontari del sangue, tra relazioni, riconoscimenti e momenti conviviali

La delegazione Fidas canellese che ha partecipato a un raduno nazionale svoltosi a Gallipoli lo scorso 27 aprile

La delegazione Fidas canellese che ha partecipato a un raduno nazionale svoltosi a Gallipoli lo scorso 27 aprile

Fidas Canelli si prepara a celebrare la sua 67ª Giornata del Donatore in programma sabato 24 maggio. Un evento significativo che segna un traguardo importante per il gruppo di Donatori di Sangue della città spumantiera, nato nel lontano 1958 da un'idea di Armando Panattoni.

Il gruppo ha dimostrato una straordinaria vitalità e resilienza nel corso della sua storia, continuando la propria attività di raccolta sangue anche nei momenti più critici per la comunità, come l'alluvione del 1994 e l'emergenza Covid-19, fino a garantire la normale e preziosa operatività associativa dei giorni nostri. La giornata del 24 maggio sarà l'occasione per fare il punto sull'attività svolta, con la presentazione dei dati della raccolta dell'anno 2024 e l'illustrazione delle iniziative attuali e future del gruppo. Il momento più atteso sarà la premiazione dei donatori che, al 31 dicembre dello scorso anno, hanno raggiunto importanti traguardi di donazione. Saranno loro a ricevere le nuove benemerenze, caratterizzate da un design completamente rinnovato, secondo le recenti decisioni del Consiglio regionale Fidas.

Il programma della festa prevede il ritrovo presso la sede Fidas in Via Ronino 131 alle ore 16.30. Alle ore 17 si terrà la relazione sull'attività e la cerimonia di premiazione dei donatori. Seguirà, alle ore 18, la Santa Messa in onore dei donatori defunti, officiata da Don Oscar Broggi. Dalle ore 19, è previsto un rinfresco presso la sede, mentre la serata si concluderà alle ore 20.15 con la tradizionale cena sociale presso il Ristorante Grappolo d’Oro.

Fidas Canelli desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti i donatori il cui gesto volontario e generoso rappresenta un pilastro fondamentale per il sistema sanitario e un esempio di solidarietà per tutta la comunità. Un riconoscimento speciale va ai donatori benemeriti che hanno tagliato i seguenti importanti traguardi al 31 dicembre 2024 e che riceveranno il giusto premio per la loro costanza e dedizione:

La Targa 175 Donazioni (riservata agli uomini con 175 donazioni) verrà conferita a Maurizio Stefano Gatti.

L'Onorificenza Cuore Blu (per le donne con 100 donazioni) a Paola Ivaldi.

Riceveranno l'Onorificenza Cuore Verde (per le donne con 80 donazioni e gli uomini con 100 donazioni) Massimo Branda e Stefania Iodice.

L'Onorificenza Cuore Rosso (per le donne con 60 donazioni e gli uomini con 75 donazioni) sarà assegnata a Ivan Ferro e Silvia Lucchetta.

Saranno insigniti dell'Onorificenza Goccia Dorata (per le donne con 40 donazioni e gli uomini con 50 donazioni): Elisa Bianco, Maria Cabutti, Iulian Homan, Alfredo Montanaro, Francesco Simeoni.

Onorificenza Goccia Argentata (per le donne con 20 donazioni e gli uomini con 24 donazioni per: Rosanna Cirio, Mohamed Hachlaf, Luca Negro.

L'Onorificenza Goccia Bronzo (per le donne con 13 donazioni e gli uomini con 16 donazioni) andrà a: Nicoletta Albertino, Martina Amerio, Bore Angelov, Vancho Atanasov, Matteo Mecchio, Bernard Borio, Rosanna Caputo, Gianni Pasquale Cirigliano, Piero Ferrero, Igor Gavrilov, Srebran Janculov, Viktor Krstov, Daniele Pagliarino.

Infine, riceveranno i Diplomi (per le donne con 6 donazioni e gli uomini con 8 donazioni): Sofia Barbero, Cristina Bertonasco, Gabriele Bosco, Tania Conti Bai, Daniele Cusmano, Sergio Fausone, Stella Rasso, Roberto Meneghetti, Gianluca Rizzola, Matilde Soria, Massimiliano Talia, Laura Trincheri, Barbara Vercelli e Thomas Volpin.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU