Agricoltura - 28 maggio 2025, 12:31

Ad Asti torna "Indisciplinato": un evento per riscoprire le micro-produzioni vinicole

Dalla denuncia dello sfruttamento agricolo alla valorizzazione dei piccoli produttori: il programma completo dell'iniziativa

Ad Asti torna "Indisciplinato": un evento per riscoprire le micro-produzioni vinicole

L'Associazione Vinaccia, ente del Terzo Settore con sede ad Asti, è pronta a lanciare la nuova edizione di "Indisciplinato", evento nato due anni fa con il preciso intento di valorizzare le micro-produzioni vitivinicole. L'iniziativa mira a creare uno spazio autentico di scambio e confronto tra produttori e consumatori, discostandosi dalle tradizionali logiche fieristiche. L'edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricca, articolandosi su due giornate consecutive, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, con un programma che integra alla consueta fiera un significativo momento di riflessione culturale.

La manifestazione prenderà il via sabato 31 maggio alle 16.30, con una conferenza dal titolo volutamente provocatorio: "Il caporalato non esiste"

Questo incontro si propone di affrontare il complesso e attuale tema dello sfruttamento della manodopera agricola, andando oltre la semplice denuncia per analizzarne le radici strutturali e politiche. Parteciperanno al dibattito figure di rilievo come Alberto Mossino, presidente di PIAM Onlus, e l'avvocato Giovanni Papotti, i quali porteranno testimonianze dirette e presenteranno casi concreti emersi nel territorio piemontese. Al termine della conferenza, indicativamente dalle 18.30, seguirà una degustazione di vini allietata da un vinyl DJ set, con ingresso libero per tutti i partecipanti.

La giornata di domenica 1 giugno sarà invece interamente dedicata alla fiera dei vini artigianali. Dalle 11 fino alle 19, il Foyer delle Famiglie, situato in via Migliavacca 5, aprirà le sue porte per ospitare 29 cantine provenienti da tutta Italia. I visitatori avranno l'opportunità unica di degustare e acquistare direttamente i vini, entrando in contatto con piccole e preziose realtà produttive. Per chi desiderasse accompagnare gli assaggi, sarà disponibile anche un servizio ristoro. L'ingresso alla fiera sarà libero, mentre la degustazione completa sarà a pagamento al costo di 20 euro, cifra che include il calice e la sacca porta bicchiere.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU