Cultura e tempo libero - 28 maggio 2025, 10:10

Tra fascismo e speranza: "I giorni di Vetro" è il quarto romanzo selezionato per l'Asti d’Appello

L'opera di Nicoletta Verna, ambientata in Romagna, è stata definita "un libro feroce che può servire di monito"

Nicoletta Verna e la copertina del suo romanzo

Nicoletta Verna e la copertina del suo romanzo

Svelato il quarto romanzo che accederà alla fase finale del Premio Asti d’Appello per l'edizione 2025: si tratta de I giorni di Vetro di Nicoletta Verna, pubblicato da Einaudi e già apprezzato dalla critica come finalista al Premio Wondy.

Il libro immerge il lettore nella Romagna del Ventennio fascista, narrando la storia di Redenta, una donna la cui esistenza è segnata fin dalla nascita, avvenuta a Castrocaro nel giorno del delitto Matteotti. Un evento che sembra proiettare un'ombra sulla sua vita, tanto che in paese si mormora sulla sua presunta "scarogna". Invece, Redenta sopravvive e la sua vicenda si intreccia con i drammatici eventi storici: il fascismo, la guerra, la prevaricazione maschile. 

Nonostante la violenza circostante e le delusioni personali – come la scomparsa di Bruno, l'amico d'infanzia che le aveva promesso amore incurante della sua "gamba matta" – Redenta non perde la sua inesauribile fiducia nell’umano. Anche quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, infliggendole sadismo, in lei prevale l'istinto di salvezza, prima per gli altri che per sé. La sua vita si incrocerà poi con quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz, portatrice di un misterioso segreto.

La motivazione con cui i Ghost Readers del Premio hanno selezionato I giorni di Vetro sottolinea la forza dell'opera: "Romanzo difficile da dimenticare. Ambientato in Romagna durante la seconda guerra mondiale, offre una trama e personaggi drammatici e coinvolgenti, tratteggiati realisticamente. L'autrice si destreggia abilmente tra le due protagoniste: donne profondamente diverse – Redenta parla un linguaggio popolare ricco di termini dialettali, Iris usa un linguaggio complesso e ricercato – entrambe coraggiose e tenaci nella loro voglia di vivere nonostante tutto, percorrono strade parallele e si incontreranno solo alla fine in una frase che svela il romanzo: Sono io. Sono viva. È un libro feroce che può servire da monito affinché gli errori del passato non si ripetano e vinca la speranza di fronte allo scandalo della Storia".

Nicoletta Verna ha pubblicato per Einaudi anche Il valore affettivo, romanzo che ha ricevuto la menzione speciale al Premio Calvino e ha vinto il Premio Severino Cesari e il Premio Massarosa. I giorni di Vetro è stato pubblicato nel 2024.

Il libro sarà disponibile a breve per i soci presso la Biblioteca Astense. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del premio: www.premioastidappello.org.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU