Cultura e tempo libero - 10 luglio 2025, 07:15

Un’estate di sogni e racconti sotto le stelle con il Teatro degli Acerbi

Il “Teatro in Terra Astesana” fa tappa con "Il testamento dell'ortolano": una fiaba che parla alla terra e al cuore


 

Continua la parte estiva della rassegna “Teatro in Terra Astesana” del Teatro degli Acerbi, alla undicesima edizione, che ha ottenuto in questi giorni la conferma e l'ampliamento del sostegno da parte della Fondazione CRT e con sponsor la Banca di Asti.

Sabato 12 luglio alle 21 ad Asti all’Azienda Agricola Oralavora (loc. Valleandona 117): un originale appuntamento di inizio estate nella campagna astigiana. Commentano i proprietari Mariacristina e Massimiliano: “Abbiamo iniziato a coltivare speranza, fiducia e bellezza insieme ai nostri figli, sempre con lo sguardo rivolto verso il cielo il nostro motto è... L'importante è seminare. 

Il nostro progetto nasce anche dall’idea di strappare terreni fragili e incolti per convertirli in aree fertili e rigogliose. Abbiamo scelto di dare nuova linfa a questi spazi concretizzando un progetto per noi e i nostri figli nella speranza di una vita più sana e sicura. Ci sono voluti anni per completare questa trasformazione di cui già ora apprezziamo i risultati.”

Sarà in scena lo spettacolo del Teatro degli Acerbi “Il testamento dell’ortolano”, tratto da un racconto di Antonio Catalano, con in scena Massimo Barbero. 

Una fiaba antica dai contenuti modernissimi, in cui si parla del legame di amore e cura per il Pianeta Terra che ben si sposano con l’Azienza Oralavora.

E’ un tema di grande attualità e importanza primaria. L’orto diventa un luogo in cui specchiarsi, in cui ritrovare le vicende famigliari, in cui scoprire il legame plurimillenario tra l’umanità e la Terra, che dobbiamo tutelare come eredità comune e ancor più come fonte di vita. Come un antico “cunto” in cui però si narrano le gesta non di prodi cavalieri, ma di contadini in sella alla Lambretta, di peperoni magici esplosi in cielo come fuochi d’artificio, di balli a palchetto e lune di polenta…

Il ritrovo sarà alle ore 20.30, per visitare l’Azienda al tramonto.  Biglietti euro 10.

Dopo lo spettacolo ci sarà un rinfresco di condivisione. Si potrà portare un piatto dolce e/o salato o una bibita: ognuno potrà aggiungere un sapore alla tavola, per renderla unica e speciale. Prenotazioni: 3397321374

La rassegna "Teatro in Terra Astesana" proseguirà in estate con appuntamenti da fine luglio ad Antignano, Isola d'Asti e Rocca d'Arazzo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU