Eventi - 12 luglio 2025, 13:21

Vininvilla 2025: al via le selezioni del concorso enologico dell’Astigiano

Oltre 100 vini in gara, una nuova giuria guidata dal professor Vincenzo Gerbi e un premio inedito per il miglior rapporto qualità-prezzo. Premiazione il 19 settembre a Villafranca d’Asti

Vininvilla 2025: al via le selezioni del concorso enologico dell’Astigiano

Un brindisi inaugurale e poi subito all’opera: giovedì sera, nella suggestiva cornice della Sala Bordone di Villafranca d’Asti, hanno preso ufficialmente il via le selezioni di Vininvilla 2025, il concorso enologico promosso dal Comune per valorizzare le eccellenze vitivinicole DOC e DOCG del territorio astigiano.

Organizzata con il supporto tecnico dell’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), la sedicesima edizione della manifestazione vede quest’anno un’importante novità: per la prima volta, la giuria sarà coordinata dal professor Vincenzo Gerbi, già docente di enologia all’Università di Torino e vicepresidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Una figura di prestigio, chiamata a guidare i lavori di tre commissioni composte da tecnici ed esperti assaggiatori, coordinate da Alessandro Pio, delegato Onav di Asti.

I giurati sono chiamati a valutare 101 vini provenienti da viticoltori, cantine sociali, enopoli e aziende del settore, degustati in forma rigorosamente anonima. I migliori, quelli che otterranno i punteggi più alti, saranno premiati con il Vininvilla d’Oro nelle categorie: spumanti, bianchi, rosati, rossi, dolci e passiti.

Non mancano le novità: per la prima volta sarà assegnato il premio “Selezione Vininvilla – Best Value for Money”, che premierà i tre vini con il miglior rapporto qualità-prezzo in enoteca. Una scelta mirata a dare ulteriore risalto non solo alla qualità, ma anche alla sostenibilità economica delle etichette in concorso.

I vincitori saranno svelati il 19 settembre, nella Sala del Consiglio Comunale di Villafranca, in occasione della mostra mercato organizzata dall’Associazione Vininvilla, che si svolgerà sempre in Sala Bordone.

Ad anticipare la premiazione, ci sarà una masterclass aperta al pubblico condotta dal professor Gerbi, che guiderà una degustazione dei vini premiati. “Sarà un’occasione – sottolinea il sindaco Anna Macchia – per ribadire gli obiettivi principali del concorso: valorizzare i migliori vini del territorio, favorirne la conoscenza e l’apprezzamento da parte del pubblico, stimolare la vendita e orientare il consumatore nella scelta dei prodotti da abbinare alla nostra tradizione gastronomica”.

Nonostante un leggero calo nel numero di campioni rispetto al 2024 – effetto, secondo Gerbi, dell’incertezza dovuta alla questione dei dazi americani e ai conseguenti ritardi nell’imbottigliamento – la manifestazione conferma la sua importanza e la fiducia degli operatori del settore.

Anche quest’anno, Vininvilla può contare sul patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU