Il mondo del vino piemontese è in lutto per la scomparsa di Mario Scrimaglio, storico produttore di Nizza Monferrato, spentosi ieri a un soffio dal traguardo dei 95 anni. Con lui se ne va una figura carismatica e un pioniere che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione della Barbera e del suo territorio, lasciando un'eredità indelebile.
Insieme ai fratelli e, successivamente, ai figli Pier Giorgio e Francesco, Mario Scrimaglio ha guidato per decenni l'azienda di famiglia, fondata nel 1920, contribuendo a farla diventare un punto di riferimento nel panorama enologico. La sua visione andava oltre la semplice produzione: era un uomo di cultura e un promotore instancabile del Monferrato. Tra le sue iniziative più celebri spicca l'ideazione del premio "il Matto", un riconoscimento pensato per celebrare quelle personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dell'imprenditoria che, con un pizzico di sana follia, avevano saputo distinguersi. Un premio che rispecchiava in pieno il suo carattere: ironico, anticonformista e geniale. Tra i premiati figure come Oliviero Beha, Antonio Ricci ("papà" di Striscia la Notizia), Luciana Littizzetto, Paolo Sorrentino e Philippe Daverio.
La sua era una personalità poliedrica. Oltre alla passione per il vino, coltivava un amore profondo per il mare della Liguria, dove si cimentava in lunghe e audaci nuotate, anche in età avanzata, da Alassio a Laigueglia. Un altro modo di esprimere la sua tenacia e il suo spirito indomabile.
Ancora oggi il marchio Scrimaglio continua a essere un simbolo di eccellenza, fortemente legato a quella Barbera d'Asti Superiore "Croutin" che proprio Mario aveva contribuito a rendere celebre.
L'intera comunità nicese e tutto il mondo del vino, ambito in cui Mario Scrimaglio era molto conosciuto e ancor più stimato, si stringono attorno ai figli Margherita, Francesco e Pier Giorgio in questo momento di dolore. Il rosario si terrà questa sera, domenica 13 luglio, alle 21 presso la chiesa di San Giovanni a Nizza Monferrato. I funerali avranno luogo martedì 15 luglio alle 10.