Si è svolta sabato 12 luglio a Castello di Annone la 23° Marcia per la Vita a favore dell'Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo). La manifestazione ludico-motoria non competitiva ha visto la partecipazione di 75 persone, tra cui 3 bambini sotto i 13 anni, che hanno corso per le vie del paese con l'obiettivo di sensibilizzare alla donazione di cellule staminali del sangue e raccogliere fondi per l'attività dell'associazione.
In una splendida giornata di sole, i partecipanti hanno potuto scegliere tra due percorsi: quello più lungo di 8 km sulle colline di Poggio e Monfallito, e quello più breve di circa 2 km sulla collina di Via Mondo. A metà percorso e all'arrivo è stato offerto un abbondante rinfresco donato dalla gastronomia Perlino, panetteria Corti e da alcune signore del paese.
Un gesto semplice per salvare una vita
"L'unica cura efficace contro molte malattie del sangue come leucemie, linfomi e mielomi, consiste nel trapianto del midollo osseo", spiega Maria Luisa Longo, referente dell'associazione. "Purtroppo la possibilità di trovare un donatore compatibile è solo 1 su 100.000, per questo è fondamentale continuare ad informare e sensibilizzare affinché il Registro Italiano dei Donatori di Cellule del Midollo Osseo conti quanti più potenziali donatori possibile".
Le condizioni per iscriversi sono semplici: età compresa tra i 18 e i 36 anni, peso di almeno 50 kg e buona salute. In caso di compatibilità, la donazione si effettua nel centro più vicino, principalmente dalla vena del braccio, dopo una stimolazione con un fattore di crescita nei quattro giorni precedenti.
Testimonianze toccanti di speranza
Come da tradizione, dopo la corsa hanno portato la propria testimonianza due persone trapiantate: Vittorio Zaccone e Anna Malanot, e due donatori: Silvana Cerrina e Andrea Pisistrato. Particolarmente toccante la testimonianza di Irene Testa, guarita da un linfoma, che ha fatto un appello per un'amica malata di leucemia in attesa di trovare un donatore compatibile per il trapianto.
Premiazione dei gruppi più numerosi
La manifestazione ha visto la premiazione dei tre gruppi più numerosi:
- Gruppo "Vittorio Alfieri" con 15 partecipanti
- Gruppo "Gate" con 11 partecipanti
- Gruppo "Brancaleone" con 9 partecipanti
Ricordo di tre amici dell'Admo
La marcia è anche occasione per ricordare tre amici di ADMO prematuramente scomparsi: Bruno Grana, Mario Laiolo e Mario Lavagnino. L'associazione ADMO Bruno Grana continua a portare avanti la loro memoria attraverso iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi.
Gli organizzatori ringraziano tutti i volontari e le associazioni che hanno contribuito alla riuscita della giornata di solidarietà, grazie alla quale sono stati raccolti circa 1.200 euro che saranno devoluti alle attività e progetti di ADMO.
La manifestazione conferma l'importanza di iniziative territoriali che coniugano sport, solidarietà e sensibilizzazione su tematiche sanitarie cruciali, dimostrando come anche una semplice corsa possa diventare un gesto concreto di aiuto verso chi lotta contro malattie del sangue.
Per saperne di più su tipizzazione e donazione: www.admopiemonte.org