Sport - 14 luglio 2025, 18:33

Lucas D’Angelo torna a casa: il “Picasso” del rugby riparte dai più piccoli al Monferrato

Il tecnico argentino, tra i più apprezzati d’Italia, guiderà il settore Propaganda del Monferrato Rugby: una nuova sfida educativa per coltivare il futuro della palla ovale astigiana

Lucas D’Angelo torna a casa: il “Picasso” del rugby riparte dai più piccoli al Monferrato

Una pennellata d’autore colora di nuovo la Cittadella del Rugby. Lucas D’Angelo, autentico asso da Oscar della palla ovale, torna ad Asti, nella terra che l’ha adottato e che oggi lo riaccoglie con entusiasmo, emozione e una punta di commozione. Un ritorno che sa di destino e che riporta uno dei “Picasso” del rugby italiano proprio là dove aveva iniziato a costruire un pezzo della sua straordinaria carriera.

Argentino di Rosario, 48 anni, italiano d’adozione dal 2001, D’Angelo ha vestito la maglia astigiana nella stagione 2003/2004, la prima in serie B per il Club. Poi è tornato nel 2006 per il triennio targato Regan Sue, concluso con la storica promozione in serie A. Ma è dopo aver appeso gli scarpini al chiodo che il nome di Lucas ha cominciato a brillare anche in panchina: prima ad Alessandria, poi a Torino, dove ha scritto una delle pagine più belle del rugby piemontese, portando il CUS Torino dalla serie B al Top 10.

Ora, dopo nove anni intensi e vincenti con il club universitario torinese, D’Angelo ha deciso di rimettersi in gioco là dove tutto è cominciato. Una scelta dettata da una serie di coincidenze fortuite, ma anche da radici profonde: la residenza ad Asti, l’amicizia con alcuni dirigenti del Club e, soprattutto, la voglia di restituire qualcosa al territorio che lo ha accolto.

La prossima stagione lo vedrà impegnato in una nuova, affascinante sfida: sarà Responsabile del Settore Propaganda del Monferrato Rugby, ruolo chiave per la crescita e la formazione delle categorie dall’Under 6 all’Under 12. Una missione educativa, prima ancora che sportiva, che comprenderà il reclutamento e la formazione degli istruttori, l’organizzazione delle attività agonistiche, il coordinamento del Progetto Scuola e i rapporti con l’università.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU