Attualità - 15 luglio 2025, 07:20

Lotta all'amianto, la Regione Piemonte stanzia nuovi fondi per la bonifica

In arrivo nel corso del mese un bando da oltre 3 milioni di euro. L'assessore: "Il nostro impegno è forte e costante"

Lotta all'amianto, la Regione Piemonte stanzia nuovi fondi per la bonifica

La Giunta regionale ha dato il via libera a un nuovo bando per la rimozione dell'amianto dagli edifici di proprietà di Comuni e Province. L'iniziativa, che sarà avviata entro la fine del mese corrente, mette a disposizione una dotazione finanziaria di 3 milioni e 141mila euro di fondi regionali per il triennio 2025-2027.

Questo provvedimento rappresenta un ulteriore tassello nel vasto programma di bonifica che la Regione Piemonte porta avanti da anni. Il bando è destinato a finanziare interventi su edifici di proprietà di Comuni, Province e della Città Metropolitana di Torino. La priorità sarà data a quelle strutture per cui è stata accertata la necessità e l'urgenza della bonifica, in modo da intervenire tempestivamente in situazioni di potenziale pericolo per la salute dei cittadini e per l'ambiente.

"Continua il nostro impegno per combattere questo annoso problema sul quale da anni siamo fortemente impegnati", ha commentato l’assessore all’Ambiente ed Energia, Matteo Marnati. "Quello di oggi è un altro passo in avanti per risanare il territorio della nostra regione. Parallelamente proseguiamo con l’attività di mappatura e, grazie alla riorganizzazione della struttura, è stato individuato un settore che a breve avvierà i lavori per la redazione del nuovo Piano Regionale Amianto", ha aggiunto.

Oltre a incentivare la rimozione dei manufatti, la Regione, con il supporto di Arpa Piemonte, continua ad aggiornare la mappatura della presenza di amianto sul territorio, sia di origine antropica che naturale. Per l'individuazione delle coperture in cemento-amianto vengono utilizzate tecnologie avanzate come il telerilevamento e le reti neurali artificiali. Prosegue anche l'impegno per la bonifica dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) di Casale Monferrato e di Balangero.

Per il futuro, la Regione intende promuovere attività che incentivino gli interventi anche sugli edifici privati. L'obiettivo è duplice: rimuovere le coperture in amianto e, contemporaneamente, favorire l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare impianti fotovoltaici.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU