Solidarietà - 15 luglio 2025, 17:23

Progetto Vita confluisce in A.S.T.R.O.: un nuovo capitolo di solidarietà a sostegno dei pazienti

Due associazioni uniscono le forze per un supporto ancora più efficace all’Oncologia del Cardinal Massaia

Progetto Vita confluisce in A.S.T.R.O.: un nuovo capitolo di solidarietà a sostegno dei pazienti

Da oltre trent’anni, Progetto Vita e A.S.T.R.O. collaborano fianco a fianca per sostenere la Struttura di Oncologia del Cardinal Massaia di Asti. Ora, le due realtà hanno deciso di unirsi sotto un’unica bandiera: le volontarie e i volontari di Progetto Vita sono entrati a far parte di A.S.T.R.O. ODV, associazione presieduta da Franco Testore, già direttore dell’Oncologia astigiana.

Una sinergia per il futuro

Nata nel 1994, A.S.T.R.O. ha sempre avuto come obiettivo il reperimento di fondi per l’innovazione tecnologica, la Ricerca Clinica e l’integrazione del personale sanitario nell’ambito oncologico. Dal 2001, l’associazione garantisce anche il trasporto gratuito per i pazienti attraverso il Pulmino Amico, con quattro automezzi e 150 autisti volontari che solo nel 2024 hanno effettuato oltre 3.300 servizi.

Dall’altra parte, Progetto Vita, attiva anch’essa dal 1994, si è sempre dedicata all’accoglienza e al supporto dei pazienti in Day-Hospital, accompagnandoli durante terapie e visite, offrendo ascolto e gestendo servizi come la fornitura di parrucche per le donne in chemioterapia e la cura della pelle e delle unghie colpite dagli effetti collaterali dei trattamenti.

La "Stanza del Sorriso" e i nuovi camici turchesi

Tra i progetti più significativi, a breve verrà riaperta la "Stanza del Sorriso", uno spazio dedicato alla cura della persona durante il percorso oncologico. Intanto, le 25 volontarie di Progetto Vita, riconoscibili dai nuovi camici turchesi, sono già operative tutti i giorni in Day-Hospital dalle 8 alle 14 e presto estenderanno la loro presenza anche al reparto di Radioterapia.

Come sostenere o unirsi all’associazione

Per chi volesse informazioni o fosse interessato a diventare volontario, è possibile contattare A.S.T.R.O. al numero 0141/486608 (dal lunedì al venerdì, ore 8.30-15.30) oppure al 3486906999.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU