Attualità - 16 luglio 2025, 18:18

Vallarone trasformata in discarica illegale: scattano sanzioni severe

Comune e Asp all'attacco contro i criminali ambientali: "Cordoli in cemento non bastano, servono controlli e multe"

Abbandono rifiuti a Vallarone

Abbandono rifiuti a Vallarone

Il Comune di Asti e Asp lanciano un forte appello contro l'abbandono selvaggio di rifiuti ingombranti che continua a trasformare l'area di Vallarone in una discarica a cielo aperto. 

Nonostante i recenti interventi di contrasto, la zona lungo la provinciale per Revignano resta vittima di comportamenti incivili che configurano veri e propri reati ambientali.

Gli interventi già realizzati

A fine giugno sono stati posizionati cordoli in cemento per impedire l'accesso diretto all'area e scoraggiare nuovi abbandoni. Tuttavia, come sottolineano Comune e Asp, "si è registrato lo spostamento degli accumuli nelle aree limitrofe, segnale che la battaglia contro l'inciviltà richiede ancora più collaborazione e responsabilità da parte di tutti i cittadini" .

Un reato ambientale, non un semplice malcostume

Le istituzioni vogliono chiarire che l'abbandono dei rifiuti ingombranti non è semplicemente un malcostume, ma rappresenta un vero e proprio reato ambientale, punibile per legge con severe sanzioni. Questa precisazione è fondamentale per sensibilizzare i cittadini sulla gravità del comportamento e sulle conseguenze legali che ne derivano.

Le azioni di contrasto dell'amministrazione

L'Amministrazione comunale, insieme al gestore della raccolta rifiuti, ha messo in campo negli ultimi anni numerose azioni di contrasto al fenomeno. Tra le principali iniziative:

Potenziamento dei servizi: È stata realizzata l'estensione degli orari dell'Ecocentro, dove i cittadini privati possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e dello sportello Igiene Urbana, dove le imprese possono ottenere informazioni per l'accesso al centro di raccolta comunale.

Rafforzamento dei controlli: È stato aumentato il numero degli ispettori ambientali per intensificare la vigilanza sul territorio e contrastare più efficacemente gli abbandoni.

Educazione e sensibilizzazione: Sono state realizzate campagne di sensibilizzazione nelle scuole, che proseguiranno nei prossimi anni per educare le nuove generazioni al rispetto ambientale.

Tecnologia al servizio dei cittadini: L'App Junker, grazie all'opzione Sentinella, permette ai cittadini di segnalare tempestivamente i punti di abbandono ad Asp, rendendo più efficace l'intervento di rimozione.

Il ruolo fondamentale dei cittadini

"In tale contesto ogni cittadino può fare la differenza", sottolineano Comune e Asp nell'appello. La scelta di conferire correttamente presso l'Ecocentro significa non solo rispettare il proprio territorio e chi lo abita, ma anche contribuire ad abbattere i costi di gestione che sorgono ogni volta che un abbandono di rifiuti deve essere rimosso.

Un impegno collettivo per il territorio

La lotta contro l'abbandono dei rifiuti ingombranti richiede un impegno collettivo che coinvolga istituzioni, aziende e cittadini. Solo attraverso la collaborazione di tutti sarà possibile preservare il territorio astigiano dal degrado ambientale e garantire un ambiente più sano per le future generazioni.

Servizi gratuiti a disposizione

È importante ricordare che i cittadini hanno a disposizione servizi gratuiti per il corretto smaltimento dei rifiuti ingombranti. L'Ecocentro offre un servizio di conferimento gratuito per i privati, mentre le imprese possono rivolgersi allo sportello Igiene Urbana per tutte le informazioni necessarie.

Un appello alla responsabilità

Il messaggio finale di Comune e Asp è chiaro: Vallarone non è una discarica. La tutela dell'ambiente e del territorio passa attraverso il comportamento responsabile di ogni singolo cittadino. Solo così sarà possibile vincere la battaglia contro l'inciviltà e garantire un futuro più pulito e sostenibile per la comunità astigiana.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU