Cultura e tempo libero - 16 luglio 2025, 12:09

Anime fragili: la filosofia incontra la musica sotto le stelle di Calamandrana

In scena ad Attraverso Festival il prof influencer Matteo Saudino: quando Platone e Aristotele ci aiutano a capire le nostre paure più intime

Anime fragili: la filosofia incontra la musica sotto le stelle di Calamandrana

Stasera, mercoledì 16 luglio, alle 21, Calamandrana Alta ospiterà un evento che promette di toccare corde profonde: Anime Fragili, lo spettacolo del professore di filosofia più amato d’Italia, Matteo Saudino, accompagnato dalle note intense e poetiche della cantautrice Giua, nell’ambito di Attraverso Festival. Un appuntamento che unisce parole, pensiero e musica, per riflettere sulle fragilità che attraversano il nostro tempo.

Filosofia come ribellione

Anime Fragili prende spunto dall’omonimo libro di Saudino, pubblicato da Einaudi, e affronta temi quanto mai attuali: la solitudine che serpeggia nelle nostre vite, le difficoltà di comunicare davvero, la mancanza di verità, la crisi della politica, le inquietudini scatenate dalla tecnologia e, infine, quel grande tabù che è la morte. “Platone ci invita a guardare oltre le apparenze per scovare la verità delle cose, Aristotele ci spinge a coltivare la virtù come strada per la felicità autentica”, ricorda Saudino, che da anni porta la filosofia fuori dalle aule scolastiche, rendendola viva e vicina a tutti.

Docente, attivista, youtuber con oltre 51 milioni di visualizzazioni, Saudino non ha mai nascosto di considerare il pensiero critico un atto di ribellione. Dopo il debutto teatrale con Vite Ribelli nel 2024, nel 2025 tornerà in scena anche con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase in Filosofà – Disquisizioni comiche da divano, a conferma di un percorso artistico che intreccia sempre più filosofia e spettacolo.

Le melodie di Giua

A dare ulteriore anima allo spettacolo ci sarà Giua, raffinata cantautrice e musicista, premiata in Italia e all’estero, finalista a Sanremo Giovani nel 2008 e oggi al suo sesto album, Retablos, inciso insieme a Riccardo Tesi. Con la sua voce, capace di sfiorare e al tempo stesso squarciare, Giua accompagnerà le parole di Saudino intrecciando musica e riflessione. Una collaborazione che si annuncia carica di emozione, pronta a restituire al pubblico un’esperienza intensa, quasi catartica.

Appuntamento a Calamandrana

I biglietti per la serata partono da 15 euro. Per chi sceglierà di esserci, sarà l’occasione di lasciarsi guidare dai pensieri immortali di Platone e Aristotele, e magari di scoprire che le loro intuizioni possono ancora offrire risposte preziose ai dubbi, alle paure e alle domande che ci portiamo dentro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU