Cultura e tempo libero - 18 luglio 2025, 11:13

A Casabianca in scena un minuetto in poesia per Mimì e il Califfo

Appuntamento alle 21.30, sul palco il pianista Marco Di Cianni, la soprano Marzia Grasso e la voce di Gianluca Fasano

Una bella immagine giovanile di Mia Martini e Franco Califano

Una bella immagine giovanile di Mia Martini e Franco Califano

Un viaggio emozionale attraverso le note e le parole di due icone indimenticabili della musica italiana. Questa sera, venerdì 18 luglio, la chiesa di San Giovanni Battista di Casabianna ospiterà "Mimì e Califfo: un minuetto in poesia", un concerto tributo dedicato alle opere di Mia Martini e Franco Califano. L'appuntamento è fissato per le ore 21.30.

A dare vita a questo omaggio speciale saranno tre talentuosi artisti: al pianoforte si esibirà Marco Di Cianni, accompagnato dalla voce soprano di Marzia Grasso e dalla voce maschile di Gianluca Fasano. Insieme, guideranno il pubblico in un percorso che intreccia la profondità poetica di Califano con l'intensità interpretativa di Mia Martini, riproponendo alcuni dei loro più grandi successi in una veste intima e suggestiva.

L'evento, organizzato dall'associazione Mov in Mus, rappresenta un'occasione unica per riscoprire il patrimonio artistico di due figure che hanno segnato profondamente la storia della canzone d'autore nel nostro Paese. Come sottolineano gli organizzatori, l'intento è quello di creare "un'atmosfera che vada oltre il semplice concerto, trasformandolo in un vero e proprio racconto in musica", capace di emozionare e coinvolgere gli spettatori.

Al termine della serata, in un'atmosfera informale e accogliente, gli artisti si fermeranno per un momento conviviale insieme al pubblico, offrendo un'ulteriore occasione di condivisione e incontro.

Per partecipare all'evento è prevista la prenotazione obbligatoria. L'ingresso prevede un'offerta minima di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Marco Fassio al numero 392/327 0959 o tramite email all'indirizzo marco.fassio74@gmail.com

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU