Eventi - 21 luglio 2025, 08:27

In sella per valorizzare il territorio: inaugurata la Via del Tartufo [FOTO]

Il percorso di 25 chilometri, nato dalla collaborazione tra Mongardino e Montegrosso, punta a diventare un nuovo volano per l'economia locale

Alcune immagini dall'evento

Alcune immagini dall'evento

Grande successo e partecipazione ieri, domenica 20 luglio, per l'inaugurazione della "Via del Tartufo", il nuovo percorso escursionistico nato per celebrare e promuovere le colline astigiane. L'evento ha visto numerosi appassionati percorrere in e-bike i sentieri che collegano i comuni di Mongardino e Montegrosso d'Asti, in una giornata che ha unito sport, natura ed eccellenze gastronomiche.

Il progetto rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione del territorio, unendo due amministrazioni in un obiettivo comune: promuovere il turismo outdoor e la fruizione sostenibile delle aree collinari più panoramiche. L'iniziativa intercetta la crescente domanda di un turismo lento e sostenibile, capace di coniugare la scoperta ambientale con la promozione delle eccellenze locali, aprendo nuove e promettenti prospettive di sviluppo per le colline piemontesi.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Mongardino, Fausto Gulino, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione intercomunale: "Insieme all’Amministrazione di Montegrosso d’Asti, Comune amico con cui condividiamo visione e obiettivi, abbiamo costruito un percorso che unisce paesaggio, tradizione e promozione turistica. Siamo orgogliosi di questa collaborazione, che dimostra quanto sia fondamentale lavorare in sinergia", ha dichiarato.

"Questo percorso è nato dal desiderio comune di valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze. E senza lavoro di squadra non sarebbe sicuramente stato possibile. Con questo sentiero attraverseremo alcune delle zone più produttive evocate alla raccolta del tartufo e alcune delle zone più panoramiche. Da questo deriva il nome La Via del Tartufo, un'iniziativa pensata per promuovere il turismo outdoor e incentivare la fruizione sostenibile delle nostre colline, tra le più suggestive e panoramiche del territorio", ha rimarcato il sindaco ringraziando i tanti intervenuti e i tanti che hanno dato il loro apporto, compresi sindaci dei territori vicini e istituzioni regionali

"La Via del Tartufo non è solo un percorso naturalistico, è un simbolo di identità, cultura e valorizzazione delle nostre risorse più antiche. A partire dal tartufo, prodotto d'eccellenza che ci rappresenta e ci distingue nel mondo. Con questo spirito vi invito a percorrere insieme a noi questa nuova via, non solo fisicamente ma anche nel senso più profondo del termine".

L'evento di ieri si è aperto con il ritrovo presso il circolo di Mongardino, seguito dalla partenza del tour guidato alle 16.30. I partecipanti hanno affrontato un sentiero ad anello di circa 25 chilometri, con un dislivello di 300 metri, apprezzando i paesaggi mozzafiato e godendosi un aperitivo a metà percorso, prima del rientro previsto intorno alle 19.30. La giornata si è poi conclusa con una cena conviviale servita dalla Pro Loco del paese

Gli organizzatori hanno rivolto un plauso particolare all'associazione "Ciaparat", gruppo di volontari appassionati di mountain bike il cui contributo è stato fondamentale. Con il loro lavoro di pulizia e manutenzione dei sentieri, hanno dimostrato come una collaborazione virtuosa tra cittadini e istituzioni possa generare iniziative di grande valore per l'intera comunità.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU