Sport - 21 luglio 2025, 11:06

Da Asti a Wuhan, l'impresa di Dadone e Cannella nello Yangtze

Un'esperienza sportiva e culturale indimenticabile per i due atleti che hanno attraversato a nuoto il Fiume Azzurro per 1800 metri

Un'avventura emozionante, divertente e stimolante. Con queste parole si può descrivere l'esperienza di due giovani atleti astigiani che hanno viaggiato fino a Wuhan, in Cina, per partecipare alla 50ª edizione dello Yangtze River Cross Festival. In attesa dei campionati regionali, Tommaso Dadone e Stefano Cannella, accompagnati dal tecnico Paolo Ruscello, hanno vissuto una settimana speciale, consolidando i rapporti tra il comune di Asti e la metropoli cinese.

La competizione prevedeva l'attraversamento del Fiume Azzurro per un totale di 1800 metri, con un tempo massimo di 20 minuti e sfruttando le correnti favorevoli. Entrambi gli atleti si sono distinti per la loro performance: Stefano Cannella ha concluso la gara al 26° posto con un tempo di 14'50.55, mentre Tommaso Dadone si è classificato 27° in 17'11.94.

Un'esperienza che va oltre il semplice risultato sportivo. "La gara in acque libere è stata una sfida emozionante in un contesto mozzafiato, con la città di Wuhan come sfondo", ha commentato Tommaso Dadone, "la cultura cinese mi ha affascinato e ho avuto l'opportunità di scoprire l'ospitalità e la gentilezza della gente del posto". Per lui si è trattato di un'esperienza davvero arricchente, sia dal punto di vista sportivo che umano.

Dello stesso avviso Stefano Cannella, per cui questo viaggio ha rappresentato un doppio esordio. "È la prima volta che viaggio fuori dall'Europa e la mia prima gara in acque libere", ha dichiarato. "La possibilità di immergermi in una realtà così diversa dalla mia mi ha arricchito e fatto apprezzare la diversità della cultura cinese. Spero di poter ripetere questa esperienza in futuro e di continuare a scoprire nuove culture e sfide sportive".

A guidare i ragazzi in questa trasferta è stato il tecnico Paolo Ruscello, che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa. "Ringraziamo l’amministrazione comunale per averci dato l’opportunità di vivere un’esperienza unica che va ben oltre il contesto agonistico - ha affermato - viaggiare e conoscere nuove culture non fa che avvicinare realtà molto diverse e unire nel nome dello sport".

Archiviata l'avventura cinese, l'attenzione si sposta ora sul fine settimana dei campionati regionali, ultima occasione utile per ottenere la qualificazione ai campionati italiani di categoria che si terranno ad agosto a Chianciano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU